Salta al contenuto principale
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
SMA - Sistema Museale di Ateneo / MOdE



  • it
  • en
Login / Accedi

Navigazione principale

  • Chi Siamo
  • Gallery
    • Sale blu
    • Sale bianche
    • Sale Manifesto
  • Documentazione
    • Esperienze
    • Progetti
      • Io amo i beni culturali
      • Formare al Patrimonio della Scuola
      • Musei Vaticani
      • ICOM - Musei e paesaggi culturali
      • A scuola con il Patrimonio
      • Second Round
      • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione
  • Ricerca

Esplora il Mappamondo di Frederick de Wit

Briciole di pane

  1. Home
  2. DI TERRA, DI CIELO E DI MARE
  3. Le mappe
  4. Geografia celeste e geografia terrestre: Mappamondo in due emisferi di Frederik de Wit
  5. Esplora il Mappamondo di Frederick de Wit

Nova totius terrarum orbis tabula by WhatWeAre interactive studio on Sketchfab

Link di attraversamento del book per Esplora il Mappamondo di Frederick de Wit

  • ‹ Geografia celeste e geografia terrestre: Mappamondo in due emisferi di Frederik de Wit
  • Su
  • Sistema copernicano e delle costellazioni dello Zodiaco, tra mitologia, concezioni aristoteliche e copernicane ›
  • DI TERRA, DI CIELO E DI MARE
    • Terre appena scoperte e ancora da scoprire
    • La visione antica del Cosmo e il calcolo del tempo
    • Il Cielo (la Terra e le Acque) in una stanza: i Globi
      • I globi di Willem Blaeu e Matthäus Greuter dei Musei Vaticani
      • I Globi di Willem Blaeu del Museo della Specola
      • I Globi di Gerard e Leonard Valk del Museo della Specola
      • I Globi di John Senex del Museo della Specola
      • Il Globo terracqueo di Coronelli del Museo di Palazzo Poggi
        • Un viaggio da Brest a Siam
        • La scoperta dello stretto di Magellano
        • La scoperta della Groenlandia e il passaggio a Nord-Est
        • Avvertimenti ai naviganti: il Rio delle Amazzoni
    • Le mappe
      • Esplorazioni e rappresentazioni della Terra: le mappe continentali di Blaeu
        • Personaggi ed esplorazioni
        • Scene di vita, costumi e vedute di città
        • Animali e mostri marini: la rappresentazione del reale, dell’immaginario e dell’ignoto
        • Bandiere, imbarcazioni e combattimenti
        • Divinità marine e horror vacui
      • Geografia celeste e geografia terrestre: Mappamondo in due emisferi di Frederik de Wit
        • Esplora il Mappamondo di Frederick de Wit
        • Sistema copernicano e delle costellazioni dello Zodiaco, tra mitologia, concezioni aristoteliche e copernicane
        • Carta celeste
        • La rappresentazione simbolico/allegorica dei continenti
        • Cartiglio tecnico: il calcolo della distanza tra Amsterdam e Costantinopoli
    • Nuove osservazioni del Cielo: la Chiesa e l’astronomia a Bologna e Roma
    • I protagonisti di questa storia
      • Benedetto XIV
      • Willem Blaeu
      • Vincenzo Maria Coronelli
      • Donato Creti
      • Matthäus Greuter
      • Luigi Ferdinando Marsili
    • OFFSITE EXHIBITIONS
© 2025 - ALMA MATER STUDIORUM // Università di Bologna