La Sala Bianca è uno spazio appositamente pensato per il visitatore che, a partire da un tema educativo significativo e alla sua esperienza di visita tra le Sale e gli Atelier del museo, può creare un suo “allestimento” museale virtuale. Questo spazio diviene quindi un’occasione per stimolare la creatività nel visitatore che reinterpreta attraverso significati originali i beni-oggetti, grazie l’utilizzo di linguaggi differenti (testi, immagini, video, audio).

Mediante l’utilizzo degli strumenti multimediali i visitatori, a partire dagli oggetti scelti possono costruire dei veri e propri racconti nei quali mettere in luce esperienze, idee, valori con un forte impatto sia a livello cognitivo sia educativo.  Si riconosce pertanto nella pratica del digital storytelling una strategia didattica di mediazione del patrimonio assai rilevante a fini educativi.

Highlights / Ultimi allestimenti

LE FAMIGLIE NEL MONDO: il ruolo del bambino

Partendo dal dipinto intitolato “

Mare Interculturale. Culturae Maris

La nostra sala bianca è un viaggio attraverso la pluralità dei significati che il mare di volta in volta ha assunto - ieri come oggi - nel suo rapporto con l'uomo.

ĈIRKAŬ LA MONDO - TRAVELLING THE WORLD

In the painting Le Tour du Monde by André Henri Dargelas (1860), there are many relevant elements, such as the euphoria of the children, the chaotic atmosphere of the classroom and the angst of the teacher in this uncontrollable situation