Salta al contenuto principale
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
SMA - Sistema Museale di Ateneo / MOdE



  • it
  • en
Login / Accedi

Navigazione principale

  • Chi Siamo
  • Gallery
    • Sale blu
    • Sale bianche
    • Sale Manifesto
  • Documentazione
    • Esperienze
    • Progetti
      • Io amo i beni culturali
      • Formare al Patrimonio della Scuola
      • Musei Vaticani
      • ICOM - Musei e paesaggi culturali
      • A scuola con il Patrimonio
      • Second Round
      • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione
  • Ricerca

L'educazione ai ciechi: Louis Braille

Briciole di pane

  1. Home
  2. SALA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
  3. Le immagini dei disabili nella storia
  4. I secoli XVIII e XIX
  5. L'educazione ai ciechi: Louis Braille
Louis Braille / Scopri di più

Link di attraversamento del book per L'educazione ai ciechi: Louis Braille

  • ‹ L'educazione ai sordi: l'Abbé de L'Epée
  • Su
  • L'età contemporanea fra continuità e cambiamento ›
  • SALA DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
    • La Pedagogia Speciale nei processi di inclusione scolastica
      • Integrazione e inclusione: un chiarimento terminologico
    • La sfida dell'educabilità
      • Philippe Pinel e lo sguardo medico psichiatrico
      • Jean-Marc Gaspard Itard e lo sguardo educativo
      • Édouard Séguin: il maestro degli idioti
    • Montessori e la pedagogia speciale
      • Breve cronologia
      • I principi della pedagogia emendativa
      • Asilo-scuola e Istituto medico-pedagogico
      • Strumenti e metodi
      • Bibliografia
    • Helen Keller: l'approccio pedagogico di Anne Sullivan
      • Helen Keller: una breve storia
      • L'approccio pedagogico di Anne Sullivan
    • Le immagini dei disabili nella storia
      • Le malformazioni nell'antichità
      • Il corpo malato nella società medievale
      • La follia nell'età della ragione
        • L'iconografia olandese
        • L'iconografia spagnola
      • I secoli XVIII e XIX
        • La rappresentazione dei "mostri"
        • L'educazione ai sordi: l'Abbé de L'Epée
        • L'educazione ai ciechi: Louis Braille
      • L'età contemporanea fra continuità e cambiamento
        • Le immagini dello sterminio
        • Le fotografie dei disabili
        • I disegni di Fellini
    • I disabili nell'arte contemporanea
    • Le leggi sull'integrazione scolastica
      • Dai primi del '900 alla Riforma Gentile
      • Fino agli anni '70
      • "Il tempo della speranza"
      • La legge 104 del 1992
      • Il quadro normativo comunitario
      • Lo scenario contemporaneo in Italia
© 2025 - ALMA MATER STUDIORUM // Università di Bologna