La Sala Bianca è uno spazio appositamente pensato per il visitatore che, a partire da un tema educativo significativo e alla sua esperienza di visita tra le Sale e gli Atelier del museo, può creare un suo “allestimento” museale virtuale. Questo spazio diviene quindi un’occasione per stimolare la creatività nel visitatore che reinterpreta attraverso significati originali i beni-oggetti, grazie l’utilizzo di linguaggi differenti (testi, immagini, video, audio).

Mediante l’utilizzo degli strumenti multimediali i visitatori, a partire dagli oggetti scelti possono costruire dei veri e propri racconti nei quali mettere in luce esperienze, idee, valori con un forte impatto sia a livello cognitivo sia educativo.  Si riconosce pertanto nella pratica del digital storytelling una strategia didattica di mediazione del patrimonio assai rilevante a fini educativi.

Highlights / Ultimi allestimenti

Tutti in gita a Taranto

All'interno della sperimentazione nazionale con UNIBO e DISAL, si propongono due progettazioni didattiche rivolte ad alunni di scuola primaria attraverso la metodologia degli EAS (episodi di Apprendimento Situato) e il contributo dell'Intelligenza

Super citizen class

Il progetto “Super Citizen Class” nasce dalla necessità di sensibilizzare i bambini sull’importanza dell’ecosostenibilità, dell’inclusione e del rispetto per l’ambiente, tematiche fondamentali per formare futuri cittadini responsabili.

L'universo femminile tra emancipazione e violenza

La scelta iniziale è stata quella di progettare un’EAS nell’ambito dell’insegnamento dell’ed. Civica in una classe prima del Liceo Classico "G.