A spasso tra...Metropoli Mitochondria e Florens Fotosintesi

la cellula secondo Aldo, Giovanni e Giacomo
Descrizione

La biologia cellulare è una componente fondamentale dell'educazione scientifica, formando la base della conoscenza per studenti; lo studio delle cellule animali e vegetali è cruciale non solo per avanzare nella conoscenza scientifica, ma anche per applicazioni pratiche che migliorano la qualità della vita umana e la salute del nostro pianeta. Si è cercato di affrontare lo studio attraverso delle attività che rendano l'apprendimento della biologia cellulare più divertente e coinvolgente, al fine di rafforzare la comprensione attraverso esperienze pratiche ed interattive.
Benjamin Franklin , scriveva: “ Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo”, la citazione riflette perfettamente l'essenza dell'approccio educativo basato sull'apprendimento attivo, dove gli studenti sono partecipanti attivi nel processo di apprendimento piuttosto che semplici spettatori passivi. Questo principio è anche alla base della metodologia EAS (Episodi di Apprendimento Situato) : gli studenti sono coinvolti attivamente nel processo di apprendimento;
partecipano a esperienze pratiche, progetti collaborativi, discussioni e attività hands-on. Questo coinvolgimento attivo favorisce una comprensione più profonda e duratura dei concetti.

 

L'EAS progettata nell’Istituto Comprensivo Cesare Battisti di Catania è stata realizzata con alunni di una classe prima, scuola secondaria di primo grado, integrando un argomento della programmazione didattica curriculare, lo studio della cellula animale e vegetale, coinvolgendo materie, quali scienze, italiano, arte e immagine. L’argomento, potenziato e arricchito mediante l'uso di applicativi di Intelligenza Artificiale (IA), facilita l'interazione, l'analisi e la personalizzazione dell'apprendimento.
La fase preparatoria ha previsto l’audiovisione di video, condivisi, attraverso la LIM , per poi leggere e rappresentare, attraverso la realizzazione di avatar, tramite pixton e attraverso chatterPix, una conversazione tra le due cellule, che spiegano le loro differenze, realizzata grazie all’IA con magic school plus e con ChatGPT . In seguito è stata proposta, come Stimolo, l’ immagine della cellula vegetale ed animale, proiettata con word cloud : quali sono le differenze?! Durante la fase operatoria, attraverso la metodologia del cooperative learning, gli alunni, divisi in piccoli gruppi eterogenei, approfondiranno gli organismi diversi ( betteri, protozoi, alghe,…), per la produzione degli artefatti, creando modellini, ispirandosi ai diversi movimenti artistici (es. cellula futurista, surrealista, puntinista, impressionista…) ed una scheda con le informazioni, tipo carta di identità , integrata da un codice QR, contenente gli approfondimenti scelti dagli alunni . In seguito, attraverso la logica didattica del learning by doing, hanno realizzato un dispositivo a due variabili, tramite utilizzo di lego education spike , il cui utilizzo verrà spiegato dall’avatar di Einstein, realizzato, grazie applicativi dell’IA, quale Vidnoz. Nella fase ristrutturativa, attraverso lezione dialogica la docente analizza gli artefatti prodotti e riassume i concetti chiave.

Bibliografia

Pier Cesare Rivoltella (ed.) Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola Il metodo, la ricerca; Scholé,
2023 Editrice Morcelliana

Autore/i
Prof.ssa Tamajo Carmen , matematica e scienze -
Data di creazione
14/06/2024
Ruolo
Attività
Creare una sala bianca
Nome
Carmen
Cognome
Tamajo
Città
Catania

Member for

10 months 2 weeks
Paese
Italia
Contesto di riferimento
.
Collegamento permanente

Benjamin Franklin , scriveva: “ Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coinvolgimi e io imparo”, la citazione riflette perfettamente l'essenza dell'approccio educativo basato sull'apprendimento attivo, dove gli studenti sono partecipanti attivi nel processo di apprendimento piuttosto che semplici spettatori passivi.