Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Centro per l’istruzione degli adulti Metropolitano di Bologna - Bologna
          City
              Bologna
          Address
              Viale Vicini, 19 
          Iniziativa del progetto
              
          Year Project
              
          Documenti Progetto
          
      Website
              
          E-mail
              bomm36300d@istruzione.it
          Partenariati
          - Casa Carducci, Giardino monumentale, Bologna 
          - Museo-Giardino geologico Sandra Forni, Regione Emilia-Romagna, Bologna
          - Museo civico del Risorgimento, Bologna
          - Orto botanico ed erbario, Università di Bologna
          - Istituto professionale statale per l’artigianato e i servizi Aldrovandi Rubbiani, Bologna
          - Compagnia Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena, Bologna
          - Quartiere Santo Stefano, Bologna
              Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
          other
              Iscritti al centro per l'istruzione degli adulti metropolitano di Bologna
      
  Number of participants
              110
          Type of intervention 
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Objectives of the project 
              - 1) Promuovere la conoscenza ed il rispetto del patrimonio culturale, artistico e storico della città.
 - 2) Promuovere il legame dei cittadini, di differente origine culturale, con il territorio locale.
 - 3) Sviluppare le competenze comunicative.
 
Duration of activity 
          year(s)
              Space of activity 
          sale del museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Gli studenti hanno studiato ed analizzato le opere poetica di Carducci ed il contesto socio-culturale risorgimentale, sviluppando così anche le personali competenze linguistiche.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Tramite lezioni laboratoriali, visite guidate ed un'apprendimento cooperativo, gli studenti hanno potuto approfondire i temi precedentemente studiati, e sviluppandone nuovi (botanica e litologia), rielaborando le esperienze sia in forma orale sia scritta. Gli studenti provenienti da differenti contesti culturali hanno quindi esplorato ed analizzato il territorio bolognese, scoprendone la storia ed il patrimonio culturale.
          Reworking 
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Le nuove conoscenze, e le riflessioni maturate nel corso del percorso conoscitivo, hanno portato alla realizzazione di uno spettacolo e di una mappa geopoetica che associa alle poesie di Carducci quadri e musiche del risorgimento.
          Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaboration
          
      Cooperation
          
      Short description of the project 
              L'approfondimento sul monumento di Giosuè Carducci e sulla sua figura sono divenuti l'occasione per valorizzare il patrimonio culturale della città di Bologna, dimora del premio Nobel per la letteratura. Il percorso progettuale, grazie alle collaborazioni ed alle visite guidate sul territorio, ha creato occasioni di riflessione e scambio culturale tra gli studenti, di diversa origine culturale, del centro per l'istruzione degli adulti. Gli studenti, leggendo le poesie di Carducci, esplorando l'arte, la musica e le vicende del suo tempo, hanno infatti riflettuto su aspetti linguistici, letterari e storici. Inoltre i luoghi visitati, come il giardino geologico Sandra Forni o la stessa dimora di Carducci, sono divenuti luoghi simbolo per una riflessione e rielaborazione creativa dei saperi ed hanno portato, ad esempio, alla creazione di una mappa geopoetica. A conclusione del progetto è stato anche inscenato dagli studenti uno spettacolo teatrale aperto alla cittadinanza.
          Fasi del progetto
Fase Iniziale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              La fase iniziale del percorso progettuale ha visto gli studenti partecipi nello studio del periodo storico in cui è vissuto Carducci. La lettura delle sue poesie ha portato gli studenti a riflettere e confrontarsi su temi universali quali l'infanzia, l'esperienza del viaggio, l'amore per la propria terra e la morte, elaborando i propri pensieri in testi scritti. Inoltre la figura di Giosuè Carducci ha funto da stimolo per la conoscenza dell'Italia, delle vicende storiche e del suo patrimonio socio-culturale risorgimentale.
          Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Il progetto è stato condiviso con gli studenti delle calssi coinvolte. Gli insegnanti hanno poi supportato gli studenti nella conoscenza delle diverse tematiche affrontate in aula (nelle singole classi ed a classi congiunte) ed hanno attivato le collaborazioni con i diversi partner, in vista delle successive azioni.
          Fase Intermedia
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Gli studenti delle classi coinvolte nel progetto hanno esplorato il territorio bolognese e si sono recati in visita alla Casa Carducci di Bologna, al museo giardino geologico Sandra Forni, al museo civico del Risordimento e all'orto botanico ed erbario dell'Università di Bologna. In particolare gli studenti, grazie alla visita all'orto botanico, hanno approfondito la conoscenza botanica degli alberi, delle piante e dei fiori (anche nominati nelle poesi di Carducci). Mentre hanno indagato l'aspetto litologico dei minerali del complesso monumentale liberty del giardino di Casa Carducci. E' stato inoltre attivato un laboratorio teatrale ed un percorso di scrittura su temi autobiografici.
          Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Coordinamento e realizzazione delle visite guidate.
          Fase Finale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              In collaborazione al museo giardino geologico Sandra Forni è stata realizzata una mappa geopoetica che associa, grazie alle assonanze trovate dagli studenti, le poesie di Carducci a quadri e musiche. La mappa è stata diffusa online attraverso i siti web dei partner. Inoltre, rielaborando le diverse esperienze, gli studenti hanno progettato ed inscenato uno spettacolo teatrale, grazie anche alla collaborazione della Compagnia Teatro dell'Argine. Relativamente allo spettacolo è stato prodotto un'opuscolo illustrativo, locandine promozionali ed un video di documentazione.
          Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Le figure dei diversi partner (Museo giardino geologico Sandra Forni e Compagnia Teatro dell'Argine) hanno partecipato attivamente nella realizzazione delle diverse attività laboratoriali e di ricerca.
          Results of the project 
              1) Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e storico della città. 
2) Familiarità con il territorio e le sue istituzioni cittadine.
3) Gli studenti hanno acquisito maggior competenza lessicale e comunicativa.
          2) Familiarità con il territorio e le sue istituzioni cittadine.
3) Gli studenti hanno acquisito maggior competenza lessicale e comunicativa.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              visite guidate ai musei coinvolti nel progetto; studio delle poesie di Carducci
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
          altro
              Collegamenti Ipertestuali
          
      Territorio
      
            microfoni e mixer per lo spettacolo teatrale, lavagne interattive multimediali
      
            mappa geopoetica, spettacolo teatrale