Salta al contenuto principale
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
SMA - Sistema Museale di Ateneo / MOdE



  • it
  • en
Login / Accedi

Navigazione principale

  • Chi Siamo
  • Gallery
    • Sale blu
    • Sale bianche
    • Sale Manifesto
  • Documentazione
    • Esperienze
    • Progetti
      • Io amo i beni culturali
      • Formare al Patrimonio della Scuola
      • Musei Vaticani
      • ICOM - Musei e paesaggi culturali
      • A scuola con il Patrimonio
      • Second Round
      • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione
  • Ricerca

Briciole di pane

  1. Home
  2. visita tematica

FOSSILE A CHI ?

Inviato da donatella.segnana il Gio, 14/05/2015 - 10:24
  • Per saperne di più su FOSSILE A CHI ?

Quello che resta: custodie di pietra

  • Per saperne di più su Quello che resta: custodie di pietra

Abitare oltre il tempo. Dalla Capanna Villanoviana alla Domus Romana

  • Per saperne di più su Abitare oltre il tempo. Dalla Capanna Villanoviana alla Domus Romana

MIMU - Museum in Music

  • Per saperne di più su MIMU - Museum in Music

La vita in un voto

  • Per saperne di più su La vita in un voto

SPERIMENTARE IL MUSEO. I GLOBI TERRESTRI E CELESTI DEI MUSEI VATICANI

  • Per saperne di più su SPERIMENTARE IL MUSEO. I GLOBI TERRESTRI E CELESTI DEI MUSEI VATICANI

Non solo in aula. Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini

  • Per saperne di più su Non solo in aula. Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini

La Casa dell'Abate a San Giovanni in Persiceto: indagini scientifiche e archeologiche per la conoscenza di un raro "edificio fossile"

  • Per saperne di più su La Casa dell'Abate a San Giovanni in Persiceto: indagini scientifiche e archeologiche per la conoscenza di un raro "edificio fossile"

“IN QUELLE TRINE MORBIDE” I COSTUMI DEL TEATRO LIRICO: DALLA SCENA DEL MUSEO ALLA CREATIVITÀ DELL’AULA

  • Per saperne di più su “IN QUELLE TRINE MORBIDE” I COSTUMI DEL TEATRO LIRICO: DALLA SCENA DEL MUSEO ALLA CREATIVITÀ DELL’AULA

Impazzire di guerra: storie di ricoverati al manicomio provinciale “Francesco Roncati” durante la I Guerra mondiale. Un percorso dalle carte alle persone, tra ricerca e narrazione.

  • Per saperne di più su Impazzire di guerra: storie di ricoverati al manicomio provinciale “Francesco Roncati” durante la I Guerra mondiale. Un percorso dalle carte alle persone, tra ricerca e narrazione.

Paginazione

  • Pagina 1
  • Pagina successiva ››
Iscriviti a visita tematica
© 2025 - ALMA MATER STUDIORUM // Università di Bologna