EMOZIONI UNIVERSALI VS EMOZIONI CULTURALI

TED talk: cosa ci dice Tiffany Watt Smith sulle emozioni culturali? ( in lingua inglese con sottotitoli)
Ma le espressioni facciali sono uguali per tutti? Paul Ekman ci spiega la situazione ( in lingua inglese con sottotitoli)
Descrizione

✬In questa sala bianca conoscerete due diversi tipi di emozioni: le emozioni universali e le emozioni culturali. Scoprirete che ci sono emozioni che differenziano il genere umano da cultura a cultura e altre che, al contrario, sono comuni a ogni individuo e li uniscono formando un solo genere: l’essere umano.✬

✬Le emozioni sono la prova tangibile che le persone sono tutte uguali e provengono dalla radice dello stesso albero. Essi si differenziano partendo dal tronco, districandosi tra i rami (da cultura a cultura) e poi diramandosi in foglie (distinguendosi tra individuo a individuo); è nostra convinzione credere che le emozioni abbiano sempre rappresentato un punto focale nell’individuazione della coscienza della collettività e del senso di appartenenza culturale e sociale.✬

✬Nonostante questo le emozioni sono ciò che ci distingue, che ci muove nel profondo, tessendo una trama unica che solo noi possiamo vivere e comprendere. Esse scolpiscono la nostra essenza, riescono a distinguerci da ogni altro. Poiché ogni sentimento, ogni cosa che proviamo e ogni emozione che ci smuove, suscita in noi un senso di sé. Ogni volta che qualcosa pizzica le stringhe del nostro sé più profondo e più nascosto crea e definisce un nuovo tratto indelebile della nostra anima. Siamo ciò che proviamo e nel nostro essere capaci di emozionarci si cela la bellezza di una unicità che nessun altro può replicare.✬

Bibliografia

Watt Smith, Tiffany (2017). Atlante delle emozioni umane, UTET Editore.

Il trailer è stato curato da Lilien Corsaro, la spiegazione e la descrizione da Emma Vaccari.

Sitografia

https://chatgpt.com: per le immagini e per l'approfondimento in lingua inglese della vita di Ekman

https://www.stateofmind.it ›: per raccogliere i dati della spiegazione dell'argomento

 

 

Autore/i
Emma Vaccari, Lilien Corsaro, Mariasole Papa e Adriana Raymundo.
Studentesse e studenti della classe 2T del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025, progetto STEAM.
Data di creazione
31/01/2025
QR code aggiuntivi