Piano anagrafico
Piano di Identificazione
1) Ricostruire l’ambiente antico a partire dalle fonti archeologiche, leggere la storia in assenza di fonti scritte e comprendere la complessità della vita quotidiana degli Antichi, sapendone interpretare i sistemi simbolici e culturali; 2) mettere a confronto gli ambienti e i paesaggi antichi e moderni, attraverso nozioni di educazione ambientale e consapevolezza nell’uso delle risorse per riconoscere la dimensione storica del territorio in cui viviamo imparando a interpretare i materiali della memoria collettiva; 3) identificare le caratteristiche dei processi produttivi antichi sperimentando alcune tecniche artigianali e costruttive; 4) orientarsi nello spazio e nel tempo; 5) acquisire, anche attraverso esperienze ludiche, nozioni basiche di espressività teatrale allo scopo di imparare ad esprimere concetti e nozioni adeguati al contesto storico, con il linguaggio verbale, gestuale e corporeo; 6) consolidare la disponibilità a collaborare con gli altri effettuando lavori di gruppo; 7) promuovere lo studio e l’apprendimento della Storia, della Cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che aiutino gli allievi a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente che li circonda, favorendo lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzi in scelte consapevoli, nell’elaborazione di idee e nella promozione di azioni finalizzate al miglioramento e alla valorizzazione del proprio contesto di vita.
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
incontri operativi preparatori alle uscite didattiche con esperti presso il MUV e a scuola;
analisi della storia dell'evoluzione del proprio territorio.
accompagnamento dei compagni in uno scambio educativo tra pari durante le uscite didattiche previste;
uscite didattiche come momento di restituzione da parte del piccolo gruppo a tutte le classi;
laboratori di teatro per creare una sceneggiatura di vita quotidiana villanoviana;
lavoro preparatorio finalizzato alla realizzazione dell’evento finale di Living History.
Dimensione socio-relazionale
Fasi del progetto
Fase Iniziale
- lezioni tematiche sulle civiltà villanoviana, etrusca e romana svolte in ciascuna classe come introduzione ai diversi periodi storici;
- analisi della storia della complessa evoluzione del proprio territorio durante l’età del ferro, dalla formazione della cultura villanoviana al suo strutturarsi nella civiltà storica degli Etruschi fino all’epoca romana;
- incontri operativi preparatori alle uscite didattiche, per la ‘classe aperta’, ovvero a piccoli gruppi di lavoro peer to peer i cui componenti sono stati individuati trasversalmente nelle classi.
Fase Intermedia
- laboratori di teatro pomeridiani per creare una sceneggiatura di vita quotidiana villanoviana;
- lavoro in piccoli gruppi di preparazione sulle 3 tipologie di abitazioni documentate nelle varie epoche
- accompagnamento dei compagni in uno scambio educativo tra pari durante le uscite didattiche previste;
- lavoro preparatorio per l'evento finale.
Fase Finale
- stesura di una documentazione fotografica con riprese video;
- realizzazione dispense per ragazzi e insegnanti, illustrative delle realtà antiche oggetto delle uscite didattiche;
- creazione di una sceneggiatura con brani tratti da Omero (Iliade), Ovidio, (Metamorfosi) e frammenti di Archestrato di Gela;
- produzione di schede sintetiche dei laboratori realizzate dalle classi, come momenti di autovalutazione e ricerca;
- realizzazione dell’evento finale di Living History, svoltosi al MUV.
2) approfondimento di diversi temi, in cui i ragazzi hanno potuto sviluppare piccole autonomie, allargando il proprio pensiero critico sugli stili di vita nel mondo antico, a partire dall’uso delle fonti, alle modalità di costruzione tradizionali, all’utilizzo delle risorse del territorio, evidenziando il confronto con il paesaggio e la realtà urbana attuale;
3) rappresentazione teatrale di un momento di vita quotidiana dell’antichità, in cui i ragazzi hanno interpretato e rivissuto il passato di persona.
mostra fotografica;
cartolina-invito per evento finale del 2 giugno, stampata dalla Stamperia della Regione, distribuita a tutti i ragazzi delle prime medie dell’IC e ai visitatori del Museo e locandine autoprodotte appese nei vari luoghi preposti per le Pubbliche affissioni;
programma di sala, distribuito il pomeriggio dell’evento di Living History a tutti i convenuti.