Le OffSite Exhibitions sono percorsi espositivi paralleli creati dagli studenti e studentesse dell’Università di Bologna che hanno approfondito gli studi e le ricerche su Ulisse Aldrovandi.

Ulisse Aldrovandi è stato indubbiamente la prima grande figura di riferimento per le scienze naturali di Bologna, ma chi ha raccolto l'eredità del suo lavoro? Chi altro ha contribuito in maniera simile, se non addirittura superiore, ad accrescere la fama e le collezioni della città? In questa sala bianca andremo a introdurre cinque personaggi che con i loro studi e le loro passioni sono riusciti a ritagliarsi un posto nella storia delle scienze non solo bolognesi e italiane, ma addirittura mondiali.

E dopo Aldrovandi? Gli altri protagonisti delle Scienze Naturali bolognesi

 

La Sala Ulisse Aldrovandi presso il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna contiene alcuni campioni della collezione personale di Aldrovandi. Una rete di contatti che collegava la sua casa a Bologna alla regione del Vecchio e Nuovo Mondo gli permise di creare il museo, anche definito "microcosmo della natura". 

La Sala Ulisse Aldrovandi al Museo di Palazzo Poggi

Un Orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori. Nella presente Sala Bianca vengono mostrate le caratteristiche dei primi quattro Orti botanici sviluppati nella storia: gli Orti botanici di Pisa (1543), Padova (1545), Firenze (1545) e Bologna (1568). Una particolare attenzione va posta verso Luca Ghini, il fondatore del primo Orto botanico e figura di riferimento per la nascita dei successivi Orti botanici.

Orti botanici storici

 

Gli orti botanici sono sempre stati dei veri e propri musei all'aria aperta. Sono nati inizialmente con lo scopo di studio didattico delle piante officinali, ma oggi la loro funzione è sempre più in evoluzione. L'orto botanico in via Irnerio 42 di Bologna, annovera numerosissime specie di vario interesse. Sono presenti piante ornamentali, officinali e, nelle visitare un luogo come questo è una bellissima esperienza che non si dimentica facilmente.

La bellezza del verde

 

Questa sala bianca vuole evidenziare quanto la natura può dare in termini di bellezza e di arte. Un esempio di rappresentazione della bellezza della natura è l'orto botanico di Bologna che si caratterizza per la presenza di un numero consistente di esemplari provenienti da varie parti del mondo; uno spazio interamente dedicato alle piante, visitabile in ogni ora del giorno e tutti i giorni. L'orto botanico mostra come la natura sia capace di dare vita a esemplari con aspetto, caratteristiche e funzioni diverse.   

L'arte della natura attraverso l'orto botanico di Bologna