La sala presenta un percorso espositivo dedicato agli studi, alle ricerche e ai lavori di Ulisse Aldrovandi, con una ricca selezione di documenti scientifici. L'obiettivo è mettere in luce il ruolo pionieristico di Aldrovandi nella comunicazione scientifica del Rinascimento, sottolineandone l’importanza storica e culturale. Ancora oggi, questa figura straordinaria rappresenta un punto di riferimento per la città di Bologna, custode del suo prezioso patrimonio.

Il percorso invita i visitatori a scoprire i molteplici aspetti del patrimonio aldrovandiano. Grazie all'integrazione dell'Intelligenza Artificiale, Ulisse Aldrovandi prende vita in due modalità: attraverso video animati, in cui narra dettagli e curiosità sulla sua vita e sul suo straordinario patrimonio, e tramite un chatbot interattivo, che consente ai visitatori di dialogare direttamente con lui, approfondendo ulteriormente i temi trattati nelle diverse sezioni espositive.

A completare l’esperienza, le OffSite Exhibitions propongono percorsi paralleli curati da studentesse e studenti dell’Università di Bologna, che hanno approfondito studi e ricerche sulla figura e l’opera di Aldrovandi, offrendo nuove prospettive e interpretazioni.

Questo progetto si inserisce nelle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Ulisse Aldrovandi ed è realizzato in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Bologna.

 

Data di creazione
28/10/2024

Percorso espositivo