Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Liceo Artistico Gaetano Chierici - Reggio Emilia
          City
              Reggio Emilia
          Address
              Via Nobili, 1
          Iniziativa del progetto
              
          Year Project
              
          Referente
          -Mariarosaria Pranzitelli
          -Savina Lombardo
              Website
              
          E-mail
              segreteria@liceochierici-re.gov.it
          Partenariati
          Museo Civici di Reggio Emilia
          Università di Bologna
              Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
          High school  (14 - 18 yrs)
              In alcune fasi del progetto ha partecipato tutta la classe 3D (vedi link ai video Arché e meraviglia)
      
  Number of participants
              16
          Type of intervention 
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
              2
          Objectives of the project 
              - 1.Saper applicare le conoscenze in contesti extrascolastici
- 2.Saper documentare il proprio lavoro, anche attraverso strumenti multimediali
- 3.Implementare la disposizione mentale alla ricerca di soluzioni nuove, di modifica dei propri comportamenti e dei propri giudizi
Duration of activity 
          year(s)
              Space of activity 
          aula didattica nel museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Approfondimento
          
      Reworking 
          
      Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaboration
          
      Cooperation
          
      Short description of the project 
              Attraverso una visita ai musei civici di Reggio Emilia i ragazzi hanno scelto oggetti esposti attraverso il criterio della meraviglia. Il tema della meraviglia è stato approfondito durante le lezioni di filosofia ed attualizzato in questo progetto didattico. In una seconda fase gli studenti hanno dovuto studiare l’oggetto selezionato e la sua storia per iniziare ad immaginare una narrazione che prevedesse l’utilizzo del fumetto come realizzazione grafica. Nell’iter progettuale sono stati utilizzati diversi strumenti di condivisione che hanno permesso di potenziare la loro  competenza collaborativa e l’utilizzo delle tecnologie.
          Fasi del progetto
Fase Iniziale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Studio dell’Arché in filosofia in collegamento con l’origine della storia del museo come luogo di “meraviglie”
          Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Lezioni frontali - videolezioni - mappe concettuali e altri strumenti multimediali a distanza (documenti su padlet - gruppo chiuso su FB e google drive) sui seguenti temi:
- dalla meraviglia lo spunto per filosofare
- comprendere il rapporto tra filosofia e scienza
- ionici e pitagorici
- all’origine della scienza: i fisici pluralisti
Aristotele (lettura e discussione in classe), Platone (i miti)
Sceneggiatura del testo narrativo (Il mito di Prometeo)
Compito assegnato: realizzazione in gruppo di un video multimediale sul MITO DI PROMETEO
          - dalla meraviglia lo spunto per filosofare
- comprendere il rapporto tra filosofia e scienza
- ionici e pitagorici
- all’origine della scienza: i fisici pluralisti
Aristotele (lettura e discussione in classe), Platone (i miti)
Sceneggiatura del testo narrativo (Il mito di Prometeo)
Compito assegnato: realizzazione in gruppo di un video multimediale sul MITO DI PROMETEO
Fase Intermedia
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Scelta di un oggetto durante la visita ai Musei Civici di Reggio Emilia che cattura maggiormente l’attenzione dell’allievo durante la visita ai Musei Civici di Reggio Emilia.
Ricerca di informazioni storico/scientifiche relative all’oggetto stesso e creazione di una bibliografia e sitografia.
Iniziare ad immaginare una storia per renderla comunicabile attraverso l'utilizzo della tecnica del fumetto.
          Ricerca di informazioni storico/scientifiche relative all’oggetto stesso e creazione di una bibliografia e sitografia.
Iniziare ad immaginare una storia per renderla comunicabile attraverso l'utilizzo della tecnica del fumetto.
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Visita al Museo, percorso 'libero', la scelta dell'oggetto da parte degli studenti doveva essere guidata unicamente dall'interesse e dalla "meraviglia".
          Fase Finale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences) 
              Sceneggiatura e realizzazione del fumetto.
          Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators) 
              Le insegnati hanno introdotto durante le lezioni in classe e in laboratorio i seguenti argomenti per facilitare e guidare nelle diverse fasi di realizzazione del fumetto:
- come creare una scheda tecnica dell’oggetto
- come creare una bibliografia ragionata di approfondimento
- come creare una sitografia ragionata di approfondimento
- come scrivere un testo narrativo per sviluppare lo storyboard del fumetto
          - come creare una scheda tecnica dell’oggetto
- come creare una bibliografia ragionata di approfondimento
- come creare una sitografia ragionata di approfondimento
- come scrivere un testo narrativo per sviluppare lo storyboard del fumetto
Results of the project 
              <p>Accrescimento delle conoscenze filosofiche, delle competenze sull’utilizzo delle tecnologie e della realizzazione di un fumetto.</p>
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Attraverso la lettura dei fumetti realizzati dagli studenti.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           multimediali - ipertesti
           multimediali - app
           cartacei - documentazioni
          altro
              Collegamenti Ipertestuali
          Autore scheda
              Mariarosaria Pranzitelli, Savina Lombardo
          attività preparatoria alla visita, attività di alternanza scuola-lavoro
      
            774
      
            spazio virtuale (piattaforma e-learning, dropbox, google drive ecc.)
      
            padlet, social (gruppo chiuso facebook), pubblicazione fumetto
      
   
   
       
       
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
