Piano anagrafico
Iniziativa
Censimento ICOM - Musei e Paesaggi culturali
Denominazione della Struttura
Museo della miniera di zolfo di Cabernardi - Sassoferrato, Ancona
City
Frazione Cabernardi, Sassoferrato, Ancona
Address
Via Contrada Nuova, 1
Iniziativa del progetto
Year Project
Website
E-mail
minieracabernardi@virgilio.it
Partenariati
- Parco dello zolfo delle Marche
- Associazione Culturale La miniera
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
other
tutti i pubblici
Number of participants
2 500
Type of intervention
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 06/2015
Objectives of the project
- 1) Promuovere la conoscenza della storia della miniera e del territorio.
- 2) Realizzare interventi di ricerca archivistica per l’allestimento museale.
- 3) Completare il recupero degli impianti industriali e riqualificare gli agglomerati residenziali operai.
- 4) Coinvolgere enti ed istituzioni attorno al progetto di salvaguardia e recupero del patrimonio.
Duration of activity
other (fill out)
Space of activity
sale del museo/archivio
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I visitatori hanno la possibilità di esplorare il sito e di conoscerne la storia grazie alle visite guidate da parte del personale incaricato. Inoltre la visita permette di scoprire il funzionamento degli impianti di estrazione ed i metodi di lavorazione dello zolfo utilizzati in passato.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Grazie all’allestimento museale, la comunità ha potuto indagare le caratteristiche del proprio territorio, paesaggio industriale, e confrontarsi con le memorie degli ex minatori della zona. Cabernardi è infatti stato uno dei giù importanti poli minerari d’Europa. Dopo decenni di emigrazioni seguite alla chiusura della miniera, il museo è divenuto testimone delle attività passate e della storia ad esse collegata.
Reworking
Descrivere in breve la rielaborazione
La cittadinanza, coinvolta nell'attività di ricerca documentale e nella formazione, ha l'opportunità di rielaborare personalmente le informazioni raccolte e le conoscenze acquisite.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia
Collaboration
Short description of the project
Il progetto prevede l’acquisizione e la valorizzazione dell’area del parco archeominerario di Cabernardi tramite la creazione di un museo ed il restauro delle opere ad esso connesse come: il pozzo Donegani, il serbatoio, i forni Gill o i calcaroni. Inoltre è stata prevista un’attività di studio e ricerca attorno all’area, anche di tipo archivistico, e di acquisizione di documentazione fotografica presso la popolazione, da restituire alla cittadinanza tramite la creazione di una specifica sala museale. Per garantire le visite guidate al sito sono stati organizzati corsi di formazione per il personale ed attività di promozione e comunicazione circa l’apertura dell’area.
Results of the project
1) Divulgazione delle informazioni e delle conoscenze connesse all’area del parco archeominerario.
2) Creazione di un’allestimento mussale che valorizza le testimonianze storiche.
3) Creazione di una rete di lavoro tra le diverse istituzioni presenti sul territorio.
2) Creazione di un’allestimento mussale che valorizza le testimonianze storiche.
3) Creazione di una rete di lavoro tra le diverse istituzioni presenti sul territorio.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visite, Visite guidate
Continuità del progetto negli anni
stabile
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - fotografie
cartacei - documentazioni
altro
interdisciplinare
tendenzialmente permanente
Parco Archeominerario di Cabernardi
restauro degli impianti industriali, allestimento museale