Piano anagrafico
Iniziativa
Rinnovamento targhette di catalogo preparati.
Denominazione della Struttura
Museo di Anatomia Comparata
City
Bologna
Address
Via Francesco Selmi 3
Type of project
Year Project
Referente
Susanna Floro
Website
E-mail
f.a.mellini@gmail.com
Partenariati
I.I.S. MONTESSORI DA VINCI-MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA
Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
High school (14 - 18 yrs)
samuele.candini
Number of participants
2
Type of intervention
Anno
2018
Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
1
Objectives of the project
Conoscere l'ambiente museale,
Duration of activity
week(s)
Space of activity
sale del museo/archivio
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
conoscenza dell'ambiente lavorativo museale
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
conoscere in modo ravvicinato i contenuti esposti
Dimensione socio-relazionale
Collaboration
Short description of the project
una collaborazione attiva tra i partecipanti al progetto e la coordinatrice del suddetto
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
rinnovamento delle targhette dei preparati
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
controllare il giusto svolgimento del progetto
Fase Intermedia
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
rinnovamento delle targhette dei preparati
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
controllare il giusto svolgimento del progetto
Fase Finale
Activities carried out by users (students and / or museum audiences)
allestimento della sala bianca e lo svolgimento di un test
Activities carried out by the project representatives (teachers and / or museum / cultural educators)
giudicare il lavoro svolto
Results of the project
<p>una più ampia conoscenza dell'ambiente museale e degli oggetti esposti </p>
Autore scheda
Samuele Candini e Francesco Amerigo Mellini
Rinnovamento
scientifica