Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Scuola Primaria Don Milani - Forlimpopoli, Forlì - Cesena
          City
              Forlimpopoli, Forlì- Cesena
          Address
              Via Crocette, 34
          Iniziativa del progetto
              
          Year Project
              
          Referente
          -Vitali Cinzia
              Partenariati
          -Fondazione RavennAntica
          -Museo Archeologico Civico Tobia Aldini
              Piano di Identificazione
Who is the initiative for?
          pre-school (3 - 5/6 yrs)
              Number of participants
              56
          Type of intervention 
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/16
          Objectives of the project 
              1. Sperimentare e riconoscere i segni stagionali apposti sui timbri per datare pane, vasselame e vestiario; 2. sviluppare capacità creative e manipolative; 3. imparare la storia della civiltà attraverso i segni della quotidianità
Duration of activity 
          year(s)
              Space of activity 
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              L'insegnante ha organizzato, con la collaborazione di un'archeologa, un laboratorio di manipolazione e di realizzazione di timbri in argilla di epoca preistorica-neolitica. In contemporanea è stato allestito un laboratorio di cucina con timbratura del pane.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Visita guidata al museo dove l'archeologa ha presentato una sequenza fotografica delle pintadere originali, con approfondimento sul significato dei vari segni apposti sui timbri.
          Reworking 
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Verifiche orali, scoperta, manipolazione e tecniche di lavorazione dell'argilla; realizzazione individuale di pintadere con segni relativi alle stagioni. 
          Results of the project 
              1. Capacità di ricostruire un percorso storico e culturale attraverso l'analisi approfondita di fonti eterogenee, fra le quali anche i metodi di cottura e gli ingredienti del Neolitico e l'evoluzione che i cereali hanno avuto nel tempo;
2. sperimentazione autonoma di ricette nel laboratorio di cucina;
3. confronto fra il pane antico e i metodi moderni della panificazione
          2. sperimentazione autonoma di ricette nel laboratorio di cucina;
3. confronto fra il pane antico e i metodi moderni della panificazione
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visita guidata
          Continuità del progetto negli anni
              annuale
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           audiovisivi - audio
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
          altro
              verifiche orali di comprensione dell'argomento
      
            geografica
      
            laboratorio di cucina
      
            argilla, ingredienti vari per il laboratorio di cucina
      
            timbri in argilla, prodotti culinari