Pubblicità e innovazione nel settore automobilistico
La pubblicità nel settore automobilistico è fondamentale per comunicare l’evoluzione dei veicoli e i valori aziendali, riflettendo anche tendenze sociali e ambientali. Questo fenomeno coinvolge diversi ambiti: le scienze umane analizzano l’impatto psicologico e sociale delle campagne, le scienze della tecnologia e i dati statistici supportano l’innovazione e il marketing, il diritto regola la pubblicità e la sicurezza, mentre l’economia guida le scelte aziendali in base alle richieste di mercato. Le scienze naturali sono alla base delle tecnologie ecologiche promosse. In questo modo, la pubblicità automobilistica si inserisce in un contesto interdisciplinare che unisce sostenibilità, tecnologia e dinamiche di mercato.
Rispetto agli ambiti sopracitati, potete trovare le seguenti risorse nella sala:
- Economia: immagini 1 e 2 in galleria;
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione: video 1, 2 e link di approfondimento in sitografia;
- Scienze Umane: immagine 3 in galleria e video 4;
- Diritto: immagine 4 in galleria e video 5;
- Scienze Naturali: immagini 5 e 6 in galleria.
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Chatbot, assistenza clienti IA della Stellantis: https://www.aimage-chatbot.it/sponsorizzate/ads-customer-service/?gad_source=1&gclid=Cj0KCQiA_NC9BhCkARIsABSnSTaksZ8POgFvDtpapWNxRmUJJj8yPpj6LKwdun-Q6ihhzHtbMqLHklYaAilbEALw_wcB
Le immagini create con l’Intelligenza Artificiale (ChatGPT: https://chatgpt.com/).
Studentesse della classe 2N del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S.2024/2025, progetto STEAM.