LE TABELLINE
La metodologia EAS, acronimo di Episodi di Apprendimento Situato, è stata ideata dal professore Pier Cesare Rivoltella e dai ricercatori del CREMIT nel 2014. L’EAS progettata nell’Istituto Comprensivo Cesare Battisti di Catania è stata realizzata con alunni di classe 2^ primaria. Il lavoro svolto si è incentrato sulle “Tabelline” che rappresentano sicuramente uno dei primi ostacoli nel percorso scolastico degli alunni. Il loro studio, talvolta mnemonico, si riduce ad una ripetizione meccanica senza che i bambini abbiano cognizione matematica. Si è pensato, pertanto, di affrontare tale argomento con una nuova metodologia: l’EAS. Quest’ultima ha coinvolto le discipline Matematica, Tecnologia e l’utilizzo degli applicativi di AI. Le competenze richieste sono state quella matematica, digitale (usare in modo corretto gli strumenti tecnologici) e sociale (saper collaborare e condividere idee con i compagni). L’ EAS si articola in tre fasi: - FASE PRE-OPERATORIA: è la fase in cui il docente deve incuriosire gli alunni. In tale progetto, l’interesse è stato suscitato dalla visione di un video relativo alla rappresentazione della Tabellina del 2. Successivamente, durante una conversazione guidata e un brainstorming, si è cercato di fare emergere idee volte alla definizione di Tabellina e di realizzare una mappa concettuale esplicativa. Infine, per favorire un’appropriazione personale dei contenuti, l’insegnante, utilizzando gli applicativi dell’AI, ha proposto giochi e quiz on-line favorendo in questo modo la “memorizzazione divertente e giocosa” della tabellina. Dopo queste attività, sempre in questa fase, alcuni bambini sono stati in grado di costruire in autonomia la Tabellina, spiegare la regola utilizzata, eseguire i giochi on line individualmente e a squadre. - FASE OPERATORIA: è la fase della realizzazione di un prodotto digitale. Gli alunni della classe seconda suddivisi in piccoli gruppi, hanno inventato una filastrocca su una Tabellina a scelta, attingendo anche alle risorse del web. - FASE RISTRUTTURATIVA: è la fase del debrifing ossia lo spazio di riflessione critica dei processi attivati e della condivisione, per cui le docenti hanno ripercorso i concetti chiave e i bambini hanno presentato gli artefatti realizzati. Gli strumenti di VALUTAZIONE utilizzati per ciascuna fase sono state le griglie di osservazione e le rubriche valutative attraverso le quali si sono considerati i seguenti aspetti: la partecipazione attiva degli alunni, il clima di relazione instaurato, la capacità di condivisione dimostrata e l’acquisizione di un apprendimento significativo.
Pier Cesare Rivoltella (ed.) Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola Il metodo, la ricerca; Scholé, 2023 Editrice Morcelliana
Video sulla tabellina del 2: https://www.youtube.com/watch?v=nH8PvN7mSO4
Documento tabellina del 2: http://www.maestraraffaella.it/files/2.pdf
Esercizi interattivi sulla moltiplicazione: https://cards.algoreducation.com/app/card/663bc8cb12f6f5e6608b933b
WordWall, giochi matematici interattivi: https://wordwall.net/it-it/community/tabelline
Giochi matematici sulle tabelline:
https://learningapps.org/view3402442
https://www.tabelline.it/tabelline-di-spuq.html
https://apps.apple.com/it/app/tabelline-e-matematica-math-e/id1510522323
Si attende riscontro circa…
Si attende riscontro circa la validità della Sala Bianca "Le Tabelline