Lavoro e Benessere: Un Nuovo Modello di Produttività
L'inno dei lavoratori: voce di dignità, lotta e unità. Un canto di speranza e giustizia per chi ogni giorno costruisce il futuro. Esprime il comune senso di speranza e di ideali dei propri lavoratori.
Noto anche come l'Inno del Partito Operaio Italiano, è un inno socialista italiano scritto da Filippo Turati.
Pubblicato nel marzo del 1886, l'inno fu composto per il Partito Operaio Italiano. Divenne rapidamente popolare, ed è considerato una delle canzoni più significative del movimento operaio italiano, accanto a Bandiera rossa, l'Internazionale, e l'Inno del Primo Maggio. Fu censurato dai successivi governi del Regno d'Italia, durante la prima guerra mondiale e sotto l'Italia fascista.
Nonostante la popolarità dell'inno, i suoi autori ne erano imbarazzati. Turati in seguito dichiarò il poema "un peccato giovanile poetico.
Noto anche come l'Inno del Partito Operaio Italiano, è un inno socialista italiano scritto da Filippo Turati.
Pubblicato nel marzo del 1886, l'inno fu composto per il Partito Operaio Italiano. Divenne rapidamente popolare, ed è considerato una delle canzoni più significative del movimento operaio italiano, accanto a Bandiera rossa, l'Internazionale, e l'Inno del Primo Maggio. Fu censurato dai successivi governi del Regno d'Italia, durante la prima guerra mondiale e sotto l'Italia fascista.
Nonostante la popolarità dell'inno, i suoi autori ne erano imbarazzati. Turati in seguito dichiarò il poema "un peccato giovanile poetico.
Il video ci fa riflettere sull'importanza del distacco dal mondo lavorativo, e su come un lavoro può influenzare la vita. Il cambiamento e la scelta spettano solo a noi.
Il video riassume in breve come arrivare al successo della vita lavorativa e quanto sia importante il proprio benessere.
Description
Questa sala tratta il benessere psicofisico dei lavoratori, approfondendo il burnout, le sue cause, i sintomi e le statistiche. Evidenzia i diritti dei lavoratori e le responsabilità dei datori di lavoro nel garantire un ambiente sicuro, seguendo le normative vigenti. Analizza i rischi derivanti dall’assenza di politiche preventive e promuovere il benessere.
Ciò che vogliamo comunicare è l’importanza del benessere dei lavoratori: l’impatto psicofisico come conseguenza del sovraccarico lavorativo; i diritti che devono garantire i datori di lavoro per il benessere dei lavoratori; i rischi sulla salute derivanti dall'utilizzo dei prodotti chimici e come prevenirli.
Documents
Web references
Author (s)
Beatrice Picenni, Anita Corallo, Carlotta Colombo, Giovanni Quiete, Ibnat Pathan
Studentesse e studenti della classe 2O del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025, progetto STEAM.
Studentesse e studenti della classe 2O del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025, progetto STEAM.
Data di creazione
28/01/2025QR code aggiuntivi