Nell’EAS… Scopriamo l’Arte di Joan Mirò creando con AI

Joan Miró. La serie delle 23 Costellazioni.
Miró: vita e opere in 10 punti.
Description

L’EAS è un episodio situato di apprendimento: la sua episodicità richiama il fatto che è circoscritto nel tempo e rispetto al contenuto, legato al microlearning; è situato e dunque contestualizzato e, poiché funziona come un dispositivo ermeneutico, allena l’apprendimento, rendendolo significativo. Il metodo degli EAS, Episodi di Apprendimento Situato, messo a punto da Cesare Rivoltella, professore ordinario di Didattica e Tecnologie dell'Educazione presso l'Università di Bologna, dai ricercatori del CREMIT, si propone come un modello differente di fare didattica. Un EAS è costruito su tre momenti principali: la fase anticipatoria, in cui si presenta la situazione-stimolo: un compito che viene consegnato alla classe, un’immagine o un video da guardare o un’esperienza da svolgere in modalità flipped, come impegno domestico; la fase  operatoria in cui la classe deve sviluppare una micro-attività di gruppo a conclusione della quale viene prodotto un artefatto digitale; la fase ristrutturativa, cioè il debriefing, in cui si crea uno spazio di riflessione critica sui processi attivati e sulla condivisione e sul confronto degli artefatti realizzati. Nella lezione a posteriori il docente fissa i concetti-chiave e pone ulteriori approfondimenti. Lavorare con gli EAS vuole dire partire da un’accurata progettazione del docente che propone agli studenti esperienze di apprendimento situato e significativo favorendo l’appropriazione personale dei contenuti, la cooperazione e la condivisione.  L’EAS realizzato in classe ha unito l'arte, la lingua italiana e l’utilizzo dell’AI in un'esperienza coinvolgente che ha utilizzato gli applicativi dell'IA, con cui si è interagito, per creare un'opera pittorica ispirata al famoso dipinto di Joan Mirò, "Il Giardino". il percorso interdisciplinare ha inoltre sensibilizzato gli alunni e le alunne al rispetto e alla cura dell’ambiente naturale nell’ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile.  Gli allievi e le allieve sono stati incuriositi dall’invito a conoscere l’arte di Joan Mirò dalle parole del pittore stesso in un video creato con l’IA; hanno ripercorso l’itinerario molto interessante della visita alla mostra di pittura “Mirò … la gioia del colore”, presso il Palazzo della Cultura di Catania, ammirando le opere dell’artista e soffermandosi sugli elementi principali della sua arte e hanno seguito con interesse il video dell’intervista a Joan Punyet Miró, nipote del pittore surrealista che  parla della vita e dell’arte del nonno e il video di animazione sugli elementi che compongono l’opera “Il Giardino”. Il percorso di apprendimento creativo, partito dall’osservazione dell’immagine del dipinto “Il Giardino” ha mirato a sviluppare le capacità artistiche, linguistiche e di pensiero critico. L'attività didattico-operativa, svolta in gruppo secondo la didattica laboratoriale, è stata improntata alle metodologia del learning by doing e del cooperative learning. L’EAS è stato valutato in base alla partecipazione attiva degli alunni e delle alunne, al clima di relazione, all’attenzione all’inclusività e ai bisogni educativi speciali, all’acquisizione di apprendimento significativo, alla comprensione dei concetti artistici e tecnologici, alla creatività e all'originalità della loro opera d'arte, e alla qualità della loro descrizione verbale.

Bibliography

Rivoltella P. C., 2023, Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola. Il metodo, la ricerca. Scholé, Editrice Morcelliana

Author (s)
Passarello Amalia
Data di creazione
05/06/2024