L’anamorfosi è una tecnica visiva nata nel Rinascimento, momento nel quale si iniziarono a studiare le leggi dell’ottica. Essa consiste nel deformare un’immagine in modo che appaia corretta solo da un punto preciso tramite uno specchio.
Questo progetto esplora le infinite possibilità creative che emergono dall'incontro tra il linguaggio onirico e simbolico delle opere di Marc Chagall e la giocosa e sovversiva logica del binomio fantastico di Gianni Rodari.
L’EAS è un episodio situato di apprendimento: la sua episodicità richiama il fatto che è circoscritto nel tempo e rispetto al contenuto, legato al microlearning; è situato e dunque contestualizzato e, poiché funziona com
Attività interdisciplinare con un percorso che parte dalla conoscenza del pittore Vasili Kandinsky e delle sue opere e dell'utilizzo delle forme geometriche nelle sue opere d'arte.
Questa mostra è stata allestita a partire dal dipinto "The sense of smell" di Philippe Mercier, al fine di mostrare ai bambini dai 6 agli 8 anni come i cinque sensi siano presenti nella nostra quotidianità e come la influenzino sotto ogni as
Il quadro rappresenta una ballerina che guarda cosa c’è al di là del sipario. E’ curiosa e intimorita. Forse vuole controllare quanta gente c'è allo spettacolo, forse spera di trovare qualche volto conosciuto.