Rivoluzioniamo la Rivoluzione francese
All'interno della sperimentazione nazionale con UNIBO e DISAL, si propone una progettazioni didattica rivolta ad alunni di scuola secondaria di I grado attraverso la metodologia degli EAS (episodi di Apprendimento Situato) e il contributo dell'Intelligenza Artificiale, realizzati dalla classe 2C dell'IC "A. VOLTA" di Taranto.
I bivi storici sono momenti chiave nella storia in cui sono state prese decisioni o si sono verificati eventi che hanno avuto un impatto significativo sul corso degli eventi futuri. Studiare questi momenti cruciali può aiutare gli studenti a comprendere meglio come la storia si sia sviluppata e come le scelte del passato abbiano influenzato il presente. In particolare, la Rivoluzione francese e la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino sono esempi importanti di bivi storici che hanno avuto un impatto duraturo sulla storia.
Ogni gruppo ha elaborato con l’IA immagini e/o video di scenari e personaggi a seconda dei bivi storici presentati e ragionato sull’importanza della
Dichiarazione dei diritti dell’uomo (per esempio focus su: i diritti della donna, la limitazione dei diritti con riferimento al presente).
Dichiarazione dei diritti dell'uomo rivoluzione francese
Sala manifesto: Lo studio con l'IA

Video con domande tramite Edpuzzle
Curiosità musicali e artistiche
Semplice timeline degli eventi
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e del cittadino con domande stimolo
Bertini F, 2021, Crescere con la storia 2, Mondadori.
Focus Storia, 14 luglio, la presa della Bastiglia, https://www.focus.it/cultura/storia/14-luglio-la-presa-della-bastiglia