Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Scuola Secondaria Statale di 1^ grado "Viale della Resistenza"
          Città
              Cesena
          Indirizzo
              Via San Colombano 190
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Referente
          Degli Angeli Paolo
          Golinucci Valeria
              Sito Web 
              
          E-mail
              fazignaroc@libero.it
          Partenariati
          Regione Emilia Romagna
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
              Numero di partecipanti
              55
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2017/18
          Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
              4
          Obiettivi del progetto
              1) Far conoscere ai ragazzi l'importanza della Via Emilia nel suo vecchio tracciato e come questo si è modificato nel corso dei secoli.
2) Studiare le tracce ancora visibili che testimoniano la sua storia negli edifici e nei resti architettonici e strutturali.
3) Partecipare l'iniziativa dell'Assemblea Regionale dell'Emilia Romagna 'ConCittadini'.
Durata dell’attività
          quadrimestrale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Approfondimento
          
      Rielaborazione
          
      Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaborazione
          
      Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Ricerca e selezione dei dati. 
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Presentazione del progetto e del piano d'azione.
          Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Studio 'in loco' dei punti più importanti e stesura dei testi per il video. Memorizzazione dei testi.
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Supervisione delle attività, spiegazione 'in loco' dei punti di maggiore interesse e valore storico/culturale/architettonico.
          Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Registrazione 'in loco', montaggio video.
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Date delle direttive di registrazione, aiuto montaggio video.
          Risultati del progetto
              <p>I ragazzi hanno scoperto delle caratteristiche storiche e culturali che rappresentano il fondamento della loro città. Hanno imparato ad osservare, esaminare, incuriosirsi su degli elementi o dei resti che hanno sempre visto, ma dei quali non conoscevano storia ed origine. Hanno approfondito le loro conoscenze al fine di poterle trasferire ad altri e valorizzare così i beni culturali che li circondano. Hanno imparato ad apprezzare tali beni e a capire l'importanza della loro tutela.</p>
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Direttamente 'in loco', dopo ricerche e studi fatti in classe.
          Continuità del progetto negli anni
              L'attività fa parte di un progetto pluriennale volto allo studio e valorizzazione della storia, cultura, arte, architettura locale, con studio diretto 'in loco' dei punti di maggiore importanza. Il fine principale è quello di educare, attraverso la conoscenza, al rispetto e alla tutela del patrimonio culturale da parte delle nuove generazioni.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           cartacei - cartelloni
              Autore scheda
              Rocchi Serenella
          Attività a carattere di ricerca e basata su compiti di realtà
      
   
   
       
       
 
