Piano Anagrafico
Denominazione della Struttura
              Liceo Artistico Gaetano Chierici - Reggio Emilia
          Indirizzo
              Via Nobili, 1 
          Iniziativa del progetto
              
          Referente
          -Silvia Moretti 
              Sito Web
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              segreteria@liceochierici.re.it
          Partenariati
          -Museo di Antropologia, Bologna 
          -Musei Civici e Museum Reloaded, Reggio Emilia
          -Palazzo Strozzi, Firenze 
              Anno
              2014/2015
          Città
              Reggio Emilia
          Regione
              
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
          famiglie
          altro
              colleghi del liceo Artistico
      
  Numero di partecipanti
              64
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
          in ampliamento
              ascendente
      
  Direzione educativa trasversale
          
      transdisciplinare integrata
      
Piano Pedagogico
(A) Informazione Generale
          
      Breve approfondimento
              La  tematica progettuale è stata condivisa dai docenti che hanno creato un ricco intreccio di percorsi di lavoro/ricerca. La ricerca disciplinare, partendo dal contesto preistorico ha offerto pretesti di riflessione sulla realtà con-temporanea. Il tema dell’identità dell’uomo (fisica e intellettuale) e la sua trasformazione, in relazione alla funzione che l’alimentazione rappresenta, è stata declinata dagli studenti descrivendo, attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi, la percezione di sé e dell’attuale. Gli studenti hanno lavorato in presenza e di-stanza grazie alle ICT che hanno facilitato le attività di studio e ricerca. Le pratiche interdisciplinari sono state raccolte e condivise nel diario di bordo multimediale di interclasse (aula virtuale Google Drive) accessibile a studenti e docenti. 
          (B) Ricerca e approfondimento
          analisi del contesto
          costituzione autonoma di saperi
          apprendimento attivo
              Breve approfondimento
              Col progetto annuale si è cercato di costruire un FORMAT, di didattica per competenze, replicabile al Liceo, che ha coinvolto più discipline ed è stato finalizzato al coinvolgi-mento attivo degli studenti e all’ideazione di una divulgazione partecipata dei beni culturali.
           (C) Espressione, rielaborazione
          esplorazione delle opere
          rielaborazione individuale
          costruzione collaborativa
              Breve approfondimento
              Durante il progetto si è attivata la sfera fantacognitiva, la partecipazione emotiva e piena (individuale e collaborativa) all’esplorazione.
          Metodologia
              Modello di progettazione DOL (Master Online in Tecnologia della didattica del Politecnico di Milano), visita guidata, lavoro singolo e rielaborazione di gruppo in presenza e distanza.
          Obiettivi specifici
          - Acquisisce saperi di base
          - E’ consapevole sia delle modalità del conoscere, sia del proprio modo individuale di apprendere
          - Crea prodotti culturali innovativi ampliando la consapevolezza esperienziale ed estetica
          - Conosce i propri compagni e partecipa alla costruzione sociale del sapere
          - Sperimenta pratiche tecnologiche (lavoro di gruppo reale e virtuale) e di socializzazione interna ed esterna alla scuola
              Descrizione sintetica del progetto (suddivisa in fasi)
          1. Progettazione (coordinatrice e CdC)
2. Presentazione ai portatori d’interesse (dirigente scolastica, docenti, genitori, studenti, ricercatori e referenti museali)
3. Realizzazione e descrizione delle attività didattiche (diario di bordo docenti)
4. Autoaggiornamento e formazione docenti (funzione strumentale approvata POF)
5. Studio, ricerca, partecipazione e condivisione costanti (studenti-docenti- operatori didattici museali)
6. Rielaborazione sintetica delle esperienze di ricerca: presentazione finale (studenti-docenti-famiglie-territorio).
Risultati - obiettivi raggiunti
          - Diffusione dell’informazione tra gli adolescenti e formazione sui temi relativi agli stili di vita sul fronte nutrizionale e tecnologico
          - Condivisione tra compagni del rispetto delle regole, creazione di rapporti positivi con gli altri, costruzione del senso di legalità contro il bullismo e il cyber bullismo), sviluppo dell’etica della responsabilità;
          - Approccio didattico di natura problematica condiviso tra docenti
          - Coordinamento tra scuola ed Enti di ricerca – Università.
              Piano Funzionale
Durata dell’attività
          annuale
              Cadenza
              trimestre e pentamestre
          Spazio dell’attività
          aula didattica nel museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
          altro
              mostra temporanea
      
  Materiale richiesto per l'attività
          
      Modalità d'uso dei materiali
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video