Il Blu di Prussia nell'arte
Abbiamo deciso di creare questa sala, per dare riconoscimenti a un colore difficile da trovare in natura e mostrare come l’utilizzo di questo pigmento, del blu di Prussia, abbia rivoluzionato l’ambito artistico ispirando tantissimi pittori. Inoltre non è stato un colore importante solo nell’ambito pittorico, venne utilizzato per moltissimi scopi, illustrati nella scheda di approfondimento, di cui vi invitiamo a prendere visione, lì potrete scoprire in parte, l’importanza di questo colore nella storia.
Questa sala è stata pensata per visitatori comprendenti tutte le fasce d’età, che vadano dagli adolescenti, agli adulti, principalmente per utenti italiani, ma anche stranieri con conoscenze della lingua inglese.
Nella parte iniziale della sala, è presente un elenco di alcune delle opere in cui è stato utilizzato il pigmento Blu di Prussia, opere che si possono ammirare, non solo nella sala ma anche in documenti aggiuntivi appositi. E’ inoltre presente un audio in inglese che può accompagnare i visitatori stranieri, durante la visita nella sala. Le opere sono presentate in ordine cronologico, in base all’artista, inizieremo con opere singole e a seguire autori più conosciuti, quali Katsushika Hokusai, Vincent Van Gogh e Pablo Picasso, (quest'ultimo in particolare, fu il primo ad inserire nelle sue opere il termine "Blu di Prussia") per i quali c’è anche un video di approfondimento.

Flaiano qui descrive i luoghi dell’Abruzzo dove la desolazione è profondamente radicata.
L’intellettuale romantico sospende un’assunzione per la momentanea fioritura di una rosa, o il giovane, ultimo di sei fratelli, cui la famiglia non perde occasione per dire quando il suo stato sia misero.
"I cattivi umori della terra cristallizzano" e generano quel blu di Prussia "Velenoso, sordido e pieno di rancori sociali"
"Chi fu ad usarlo? Chi fu il primo pittore spagnolo ad inserirlo nelle sue opere?" Retrived in 24/02/2022 from
https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_blu
La storia del primo colorante. Retrived in 24/02/2022 from
https://www.robertopoetichimica.it/il-colorante-blu-di-prussia-storia-e-struttura-chimica/
Sulle tracce di Van Gogh. Retrived in 24/02/2022 from
https://storymaps.arcgis.com/stories/ecfc726db1cb4a12ba26c750c1fef976
Come un pigmento ha cambiato il mondo. Retrived in 24/02/2022 from
- Accedi o registrati per poter commentare