Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Laboratorio di Scienze della Terra del Comune di Spoleto - Perugia
          Città
              Spoleto, Perugia
          Indirizzo
              Largo Ermino - Complesso S. Matteo 
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              info@lst-spoleto.it
          Partenariati
          -Ecomuseo Geologico Minerario di Spoleto
          -Museo delle Miniere, Centro di documentazione di Pozzo Orlando
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola primaria (5-10 anni)
          famiglie
          altro
              turisti
      
  Numero di partecipanti
              2 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dal 01/2004 al 12/2016
          Obiettivi del progetto
              1. Valorizzare i siti con una selezione di elementi correlati tra loro così da fornire percorsi di lettura integrata di paesaggi, ambienti, opere umane che hanno caratterizzato nel tempo quei luoghi; 2. incrementare la valenza turistica, didattica, culturale con un recupero di valore generalmente non presente nel turismo tradizionale, con un riflesso positivo nei servizi turistici, nella didattica, nella formazione, nei servizi di accoglienza, nell’artigianato anche in riferimento ad un utilizzo sostenibile di materiali lapidei antichi nelle attività di restauro delle opere d’arte.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I fruitori hanno visitato il museo e gli studenti hanno anche partecipato ai laboratori didattici.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Il progetto coniuga storia, lavoro, e popolazioni succedutesi nel tempo. Così vediamo che l’utilizzo della lignite del primo Novecento per l’uso energetico ha lo stesso senso delle turbine ad acqua per un mulino o una gualchiera di età medievale o moderna: bisogni civili delle diverse società sono soddisfatti da risorse materiali e tecniche differenti.
Possiamo così definire diversi paesaggi diacronici che confermano la pertinenza del progetto al tema dei paesaggi culturali.
          Possiamo così definire diversi paesaggi diacronici che confermano la pertinenza del progetto al tema dei paesaggi culturali.
Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Gli alunni, durante i laboratori, hanno  realizzato  modelli analogici descrittivi delle varie dinamiche geologiche, realizzati con materiali poveri e riproducibili anche in ambiente domestico. 
Sono stati quindi prodotti modelli di simulazione dell'orogenesi con povere di caffè e farina di granturco, eruzioni vulcaniche con una caffettiera, o la polarità delle molecole d'acqua con una penna a biro.
          Sono stati quindi prodotti modelli di simulazione dell'orogenesi con povere di caffè e farina di granturco, eruzioni vulcaniche con una caffettiera, o la polarità delle molecole d'acqua con una penna a biro.
 Breve descrizione del progetto
              Il progetto prevede:
1. 50000 ore previste per i laboratori con le scuole, su geologia, paesaggio, cave antiche, materiali lapidei e loro utilizzi, risorse idriche;
2. percorsi di visita per la popolazione adulta;
3. avviare sessioni forum per la partecipazione della popolazione e la definizione di mappe di comunitarie ;
4. allestimento di mostre tematiche su sismicità, miniere, studi darwiniani
          1. 50000 ore previste per i laboratori con le scuole, su geologia, paesaggio, cave antiche, materiali lapidei e loro utilizzi, risorse idriche;
2. percorsi di visita per la popolazione adulta;
3. avviare sessioni forum per la partecipazione della popolazione e la definizione di mappe di comunitarie ;
4. allestimento di mostre tematiche su sismicità, miniere, studi darwiniani
Risultati del progetto
              1. Acquisire maggiore consapevolezza del valore dei siti presenti sul territorio, imparando ad apprezzarne le connessioni con il patrimonio culturale del luogo;
2. incrementare il turismo culturale con il recupero di materiali lapidei antichi
          2. incrementare il turismo culturale con il recupero di materiali lapidei antichi
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              laboratorio didattico, visita tematica
          Continuità del progetto negli anni
              ricorrente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
          altro
              interdisciplinare
      
            Ricorrente a cadenza annuale/ biennale ecc.
      
            siti naturali
      
            modelli analogici descrittivi delle varie dinamiche geologiche, realizzati con materiali poveri e riproducibili anche in ambiente domestico; modelli di simulazione dell'orogenesi con polvere di caffè e farina di granturco, eruzioni vulcaniche.
      
   
   
       
       
 
 
 
