Piano anagrafico
Iniziativa
              Interdisciplinare
          Denominazione della Struttura
              Istituto Comprensivo Valle del Montone Scuola Primaria L. Cappelli
          Città
              Rocca San Casciano FC
          Indirizzo
              via Cappelli, 15
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Documenti Progetto
          
      Referente
          Eleonora Toledo
              E-mail
              foic80800l@istruzione.it
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola primaria (5-10 anni)
              Numero di partecipanti
              50
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2017
          Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
              6
          Obiettivi del progetto
              Attivazione dei processi di osservazione ragionata attraverso la deduzione, l’individuazione della metafora, il riconoscimento del simbolo, l’esercizio del confronto, l’interiorizzazione dei processi di riconoscimento e la fondamentale stimolazione della curiosità.
Educare al rispetto della cultura e del patrimonio artistico, attrverso lo studio dell'arte e del contesto storico che l'ha cullata.
Durata dell’attività
          mensile
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Tecniche artistiche e storia dell'arte
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Ogni genere di informazione sul periodo storico: dall'arte alla danza, dalla moda ai manifesti, dall'archietettura ai giochi per bambini. 
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Riproduzione di quanto appreso teoricamente. I ragazzi hanno ballato il charleston, disegnato con la tecnica del pochoir, ricostruito abiti d'epoca, ricreato PowerPoint illustrativi.
          Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaborazione
          
      Cooperazione
          
       Breve descrizione del progetto
              La proposta didattica “Non solo in aula. Art Déco” parte da uno studio storico - artistico in aula, per passare alla visita della mostra temporanea dedicata al Déco. Primo passo: insegnare ad osservare, ma si potrebbe dire anche insegnare a ragionare, ad approfondire, a non essere superficiali, a chiedersi dei perché. Utilizzo presentazioni in PowerPoint o con il software della LIM creati ad hoc.
La lezione frontale è breve e prevede un continuo coinvolgimento degli alunni, lasciando molto spazio ai loro interventi, al confronto con il gruppo, in uno stile di lavoro di carattere cooperativo.
Seguono attività di rielaborazione, sia digitali che pratico manuali e motorie: creazione di file con materiale fornito, pittura specifica dello stile, interpretazione di una danza.
Come attività riassuntive ho proposto alcuni giochi creati ad hoc con Learning Apps con le quali possono giocare anche da casa, sfidando i familiari.
          La lezione frontale è breve e prevede un continuo coinvolgimento degli alunni, lasciando molto spazio ai loro interventi, al confronto con il gruppo, in uno stile di lavoro di carattere cooperativo.
Seguono attività di rielaborazione, sia digitali che pratico manuali e motorie: creazione di file con materiale fornito, pittura specifica dello stile, interpretazione di una danza.
Come attività riassuntive ho proposto alcuni giochi creati ad hoc con Learning Apps con le quali possono giocare anche da casa, sfidando i familiari.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Laboratori in aula/palestra/sala informatica: charleston, pittura pochoir, colorazione decorazioni déco, lo spolvero, creazione di apps
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Studio e ricerca di materiale originale, libri, notizie, immagini.
Creazione di materiale specifico: presentazioni in Power Point, con programma dedicato alla LIM, composizione di apps.
Lezioni con l'utilizzo dei supporti multimediali.
Allestimento dei laboratori.
          Creazione di materiale specifico: presentazioni in Power Point, con programma dedicato alla LIM, composizione di apps.
Lezioni con l'utilizzo dei supporti multimediali.
Allestimento dei laboratori.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Si presegue con i laboratori indicati nel punto precedente.
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Lezioni con l'utilizzo dei supporti multimediali. 
Allestimento dei laboratori.
          Allestimento dei laboratori.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Visita al museo gestita dagli studenti, sia come visitati, sia come esperte guide turistiche.
          Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              Accompagnamento alla visita al museo e coordinamento degli interventi dei ragazzi
          Risultati del progetto
              <p>Alto gradimento da parte dei bambini. Le esperienze simili, che ho messo in atto negli anni precedenti, continuano a dare dei riscontri positivi anche a lunga distanza. Ad esempio, i bambini ricordano certi eventi studiati e ne fanno punto di riferimento per un ordine cronologico. Loro stessi affermano: "Questo è accaduto al tempo di Boldini!" Inoltre è un approccio al mondo artistico storico (al sapere) che li gratifica e li rende protagonisti. </p>
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Studio in classe e visita alla mostra temporanea.
          Opera di riferimento
              
          Continuità del progetto negli anni
              Questo è un vecchio progetto che continua a non invecchiare.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - fotografie
           multimediali - ipertesti
           multimediali - siti web
           multimediali - app
              Collegamenti Ipertestuali
          
      manufatti dei ragazzi
      
   
   
       
       
 
 
 
