Denominazione della Struttura
Liceo Artistico Gaetano Chierici - Reggio Emilia
Città
Reggio Emilia
Indirizzo
Via Nobili, 1
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Referente
Prof.ssa Mariagiuseppina Bo
Prof.ssa Marina Vallese
Prof. Sergio Di Salvo
E-mail
segreteria@liceochierici-re.gov.it
Partenariati
Musei Civici di Reggio Emilia
Università di Bologna
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
17
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
in ampliamento
Anno
2015/2016
Numero insegnanti, operatori, educatori coinvolti
3
Obiettivi del progetto
  • Saper comprendere e interpretare il testo (analizzare, decodificare, dedurre col ragionamento).
  • Mettere in opera collegamenti analogici comparativi e contrastivi tra arte, letteratura, architettura, urbanistica. (prevedere/formulare ipotesi, riconoscere il problema chiave, Inventare per analogia, risolvere problemi, formulare soluzioni).
  • Saper fare ricerca in autonomia e relazionandosi a un gruppo (valutare la qualità delle fonti on line, sintetizzare, scegliere col ragionamento – mettersi in relazione con l’altro, saper gestire un gruppo, Sper mettersi in discussione per collaborare.fattivamente col gruppo, tempo – lavoro e impegno omogeneo da parte di tutti i componenti).
  • Saper utilizzare e elaborare diverse tipologie testuali per raccontare l’autore, il bene culturale e il loro rapporto (testo sintetico, argomentato, critico, poetico, narrativo, saggio breve).
  • Saper comunicare con diversi codici (esposizione orale-spiegazione, intervista, narrazione, accompagnamento visivo grafico, fotografico, video). 
  • Saper fare analisi e sintesi dei materiali studiati, raccolti Analizzare/decodificare, confrontare/scegliere, indurre (con il ragionamento).
  • Sintetizzare, dedurre (con il ragionamento), generare e risolvere problemi.  Saper utilizzare la multimedialità nella costruzione del prodotto finale per renderlo fruibile anche a chi è in difficoltà (Tentare soluzioni, prevedere/formulare ipotesi, riconoscere il problema chiave; inventare per analogia, formulare soluzioni).
  • Saper riflettere sul lavoro svolto ripercorrendone tutti i passaggi, riconoscendo gli errori e riproducendo in sintesi dialogica e metaconcettuale il processo (migliorare il raggiungimento Progettare attività in Rete 3 delle competenze, la propria autonomia e la relazione con l’altro).
  • Saper collegare la storia locale a quella nazionale, europea, mondiale anche in chiave contemporanea.
Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Breve descrizione del progetto
Il progetto intende valorizzare il Mauriziano, casa natale di Ludovico Ariosto e luogo di diversi soggiorni, senza dimenticare l’adiacente parco del Rodano, sua naturale cornice, attraverso le suggestioni nate dalla lettura di alcuni canti dell’Orlando furioso. Quest’anno ricorre il cinquecentenario della I edizione di tale capolavoro e la bellissima dimora del poeta è chiusa al pubblico e sono poco conosciute le notizie in rete relative al bene culturale e materiale che rappresenta. Il progetto si propone di far riscoprire al largo pubblico un bene culturale con proposte di lettura multidisciplinari arrivando alla produzione di elaborati multimediali fruibili al largo pubblico anche da studenti con difficoltà di apprendimento e da minorati della vista e dell’udito. L’attività didattica è stata proposta agli allievi della III A, partendo dall’idea guida del XII canto- castello di Atlante. Gli studenti sono al centro dell’azione, che potrà trasformarsi anche in esperienza di scuola-lavoro. Si intendono potenziare le seguenti competenze trasversali:
- espressione scritta relative a diverse tipologie testuali
- espressione orale e di ricerca (sulla storia del Mauriziano e del suo parco) oltre alle competenze chiave di cittadinanza e a competenze digitali.
Nella seconda parte dell’attività gli studenti dovranno dimostrare, attraverso il lavoro, svolto in gruppo e singolarmente, come rappresentare quanto appreso e messo in pratica producendo un elaborato video che renda accessibili i contenuti anche a ragazzi con difficoltà di apprendimento, non udenti e non vedenti.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Ricerca soprattutto via web
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Guida e lezione capovolta
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Produzione materiali, powerpoint, diverse testualità, report di approfondimenti, oralità e recitazione delle diverse testualità in situazione (complesso del Mauriziano e Parco del Rodano), report di visita e documentazione foto e video, produzione testi per ebook.

Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Guida spiegazioni e ampliamento orizzonti culturali, approfondimenti. Accompagnamento di visita al bene. Accompagnamento verso approfondimenti e completamento del discorso.

Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Report di visita e documentazione foto e video, produzione testi per ebook, produzione prodotti finali (ebook, audiolibro), video, validazione e sintesi del lavoro svolto, riflessione finale.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Produzione prodotti finali( ebook, audiolibro), video, validazione e sintesi del lavoro svolto, riflessione finale.
Risultati del progetto
Saper comprendere e interpretare il testo- bene culturale, mettendo in opera collegamenti analogici comparativi e contrastivi tra arte, letteratura, architettura, urbanistica; Saper fare ricerca in autonomia e relazionandosi a un gruppo utilizzando, elaborando diverse tipologie testuali per raccontare l’autore, il bene culturale e il loro rapporto; Saper comunicare con diversi codici, facendo analisi e sintesi dei materiali studiati, raccolti applicando intuizioni e invenzione nella costruzione del prodotto finale per renderlo fruibile anche a chi è in difficoltà.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Processo per induzione e scoperta del bene (ricerche e visite dall’esterno senza accompagnatori) con la guida in classe della docente, visita sul luogo del bene con esperti, focalizzazione dei punti topici del luogo, focus di analisi e sintesi, recitazione e oralità nel e per il bene.
Mostra biblioteca Panizi – I edizione Orlando Fuorioso e opre di Ariosto; Convegno di studi- Due giorni ariostesca della famigli artistica Reggiana; I costumi di Pier Luigi Pizzi in mostra al T. R. Valli; Lectio magistralis- Ariosto e il suo tempo- Gino Ruozzi, professore Unibo; I Marmi del Poeta- Roberto Macellari; Il teatro Ariosto; Studio approfondito del bene; Intervista Iride Conficoni- grafologa e docente di grafologia- università di Urbino- il carattere dell’Ariosto.
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
multimediali - siti web
multimediali - ebook
cartacei - documentazioni
altro
Autore scheda
Mariagiuseppina Bo, Sergio Di Salvo, Marina Vallese
attività preparatoria alla visita, attività di alternanza scuola-lavoro
792
spazio urbano (città, piazza, monumento ecc.), spazio virtuale (piattaforma e-learning, dropbox, google drive ecc.)
powerpoint, audiolibro