Il Mercato Automobilistico in Italia: tra Tradizione e Innovazione
Audio realizzato dalla studentessa Giada Zerbini, una delle autrici della Sala, per accompagnare la visita della sala bianca.
La transizione da Fiat a Stellantis rappresenta un cambiamento significativo nel panorama automobilistico italiano e globale. Il 16 gennaio 2021, la fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e Groupe PSA ha dato vita a Stellantis
Clip di Stellantis che illustra il processo di assemblaggio della Nuova FIAT 500 100% elettrica presso lo storico stabilimento di Mirafiori, situato alla periferia sud di Torino
Description
Il mercato automobilistico italiano è un settore strategico per l’economia, con un forte impatto su occupazione, industria e innovazione.
Affronta sfide come l’adattamento alle normative ambientali e la concorrenza globale. Tuttavia, grazie a investimenti tecnologici, politiche favorevoli e nuovi modelli, punta a restare rilevante e promuovere una mobilità sostenibile.
Delineazione del percorso:
- Guarda l'immagine 1 della galleria come introduzione.
- Approfondisci leggendo il documento "Descrizione da un punto di vista economico-giuridico dei principali aspetti del settore automobilistico italiano";
- Relative alla slide 8 del documento, puoi trovare le immagini 2 e 3 della galleria, riguardanti lo stabilimento Ferrari a Maranello;
- Guarda i video per un approfondimento su Stellantis e il processo di creazione di una Fiat 500 elettrica.
Accompagna la visita della sala con il file audio.
Per un ulteriore approfondimento, trovi il documento "Il mercato automobilistico in Italia, tra tradizione e innovazione"
Documents
Web references
Author (s)
Aragona Luca, Chiguer Sara, Sireno Cristian, Zerbini Giada
Studentesse e studenti della classe 2N del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025; progetto STEAM.
Studentesse e studenti della classe 2N del Liceo A.B. Sabin di Bologna.
A.S. 2024 – 2025; progetto STEAM.
Data di creazione
22/01/2025QR code aggiuntivi