L'autobiografia: i grandi autori della Letteratura italiana si raccontano
Attività svolta da una classe seconda della scuola secondaria di primo grado. Nell'ambito di un percorso sul genere letterario autobiografico, gli studenti, utilizzando piattaforme di AI, hanno dato voce ad alcuni tra i Grandi della Letteratura italiana. I ragazzi, utilizzando il libro di testo come supporto, hanno costruito dei testi autobiografici di autori quali Dante, Petrarca, Boccaccio e Ariosto. Con l'AI hanno creato gli avatar degli stessi autori, in chiave moderna, e, infine, hanno dato vita agli avatar facendo raccontare loro fatti riguardanti la loro vita e le loro opere. Hanno poi raccolto i prodotti finali in un contenitore digitale collaborativo.
Nell'era digitale, l'intelligenza artificiale (AI) permea ogni aspetto della nostra vita, influenzando anche il modo in cui percepiamo noi stessi e raccontiamo le nostre storie. In questo contesto, l'autobiografia, genere letterario per eccellenza incentrato sull'esplorazione del sé, incontra l'AI dando vita a un connubio affascinante e ricco di spunti di riflessione.
Sfide e implicazioni etiche
L'utilizzo dell'AI in campo autobiografico solleva inevitabilmente questioni etiche di grande rilevanza. La veridicità del racconto, la tutela della privacy e la potenziale manipolazione dell'identità sono solo alcuni degli aspetti da considerare attentamente. È fondamentale stabilire un terreno comune tra la libertà creativa dell'autore e la responsabilità di un uso consapevole dell'intelligenza artificiale.
Un connubio in evoluzione
Il rapporto tra autobiografia e AI rappresenta un territorio inesplorato ricco di potenzialità. L'AI non solo arricchisce gli strumenti a disposizione dell'autore, ma apre nuove frontiere per la conoscenza di sé e per la ridefinizione del genere autobiografico. In questo dialogo tra introspezione umana e innovazione tecnologica risiede il fascino di un connubio che ha il potere di trasformare il modo in cui raccontiamo e viviamo le nostre storie.
Metariflessione:
L'utilizzo dell'AI nell'autobiografia ci invita a riflettere sul ruolo della tecnologia nella costruzione della nostra identità. In che modo l'AI influenza il nostro modo di ricordare e interpretare il passato? Come possiamo utilizzare l'AI per raccontare la nostra storia in modo autentico e fedele a noi stessi? Queste sono solo alcune delle domande che emergono da questo connubio affascinante e in continua evoluzione.
L'autobiografia con l'AI non si limita a narrare il passato, ma diventa un'occasione per esplorare il presente e immaginare il futuro. In un mondo sempre più permeato dalla tecnologia, l'AI ci offre nuove possibilità per comprendere noi stessi e per comunicare la nostra esperienza al mondo.
Lezione sull'autobiografia fornita dal docente dopo l'esperienza.
Sala manifesto: l'autobiografia e l'AI

"Il racconto autobiografico con il metodo WRW", Silvia Pognante e Romina Ramazzotti, Erickson
Siti di AI utilizzati per il progetto:
Canva: https://www.canva.com/
HeyGen: https://www.heygen.com/
D-Id: https://www.d-id.com/