L’arte gioca a nascondino a Casale sul Sile… un territorio da scoprire!
Raccontare il territorio ai giovani attraverso azioni mirate ed opportunamente calibrate al contesto di riferimento, offrendo la possibilità di ritrovare un significato profondo nel bene comune come valore identitario e caratterizzante un luogo del quale essere prima ancora che fruitori, consapevoli interpreti.
AA.VV., Il Sile; 1998, Cierre ed., Verona.
Scomparin D.,1994, La Pieve di Casale sul Sile: il territorio, le cappelle e i comuni minori, Piazza ed, Treviso.
Mazzotti, G., 1954, Le Ville Venete, Canova ed, Treviso.
Simeoni, L., 2012, Fiabe e leggende del Sile, Casa ed. Santi Quaranta, Treviso.
Parco Naturale Regionale del fiume Sile www.parcosile.it
Polo museale del Veneto, Ministero dei Beni Culturali https://polomusealeveneto.beniculturali.it/musei/museo-archeologico-nazionale-e-area-archeologica-di-altino
Oasi di Cervara, Parco Naturale fiume Sile www.oasidicervara.it
Sile, Oasi d'acque e di sapori https://www.parcosile.it/it/gallery_video_dettaglio.php?id=1137
(si ringrazia per la collaborazione nel fornire informazioni, testimonianze e supporto tecnico Lorenzo Bazzanella, Paolo Pagiaro, Clara Paradisi, Eliseo Pagano, Riccardo Zanchetta, Filippo De Nobili).