tbd

PAROLE NELLA PIETRA

Denominazione della Struttura
Liceo classico statale Melchiorre Gioia - Piacenza
Città
Piacenza
Indirizzo
Viale Risorgimento, 1
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
E-mail
liceogioia@liceogioia.it
Partenariati
- Musei civici di palazzo Farnese, Piacenza
- Archivio di Stato, Piacenza
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
68
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
2015/2016
Obiettivi del progetto
  • 1) Promuovere la conoscenza del patrimonio culturale della città.
  • 2) Educare ad una lettura critica delle opere d'arte.
  • 3) Coinvolgere attivamente gli studenti nella progettazione e realizzazione di un nuovo allestimento museale.
Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
Descrivere in breve le conoscenze di base
Gli studenti, grazie alle visite presso i musei civici di palazzo Farnese, hanno potuto osservare la collezione delle epigrafi che testimoniano l'edificazione di chiese, lastre sepolcrali e stemmi di nobili famiglie, venendo così a conoscenza di parte della storia della città.
Descrivere in breve l'approfondimento
Partendo dalla visione in museo delle epigrafi, supportati dal personale dell'archivio di stato e dalle insegnanti, gli studenti hanno potuto approfondire la storia socio-culturale di Piacenza e dell'epoca medievale. Hanno quindi effettuato uno studio, un'analisi ed una ricerca sulle fonti storiche sia individuale sia di gruppo, implementando anche le loro competenze rispetto alla conoscenza della lingua latina, lingua utilizzata nei testi delle epigrafi.
Descrivere in breve la rielaborazione
Gli studenti hanno cooperato per la valorizzazione e riprogettazione dell'allestimento museale di una sala del museo. Per la creazione del nuovo allestimento museale, hanno rielaborato il contenuto verbale ed iconografico delle epigrafi per giungere alla stesura di didascalie a supporto del visitatore ed hanno effettuato visite guidate al museo. La visita guidata al museo da loro tenuta ha previsto anche la rievocazione di usi e costumi dell'epoca medievale da loro studiata (performance musicale, recitazione in abiti d'epoca e balli medievali).
Breve descrizione del progetto
Il progetto “Parole nella pietra” ha portato alla valorizzazione della sala delle Epigrafi dei musei di palazzo Farnese, alla storia di Ferrara ed al patrimonio culturale del territorio. Gli studenti del liceo “Melchiorre Gioia”, con l'aiuto degli insegnanti, dell’archivio di stato di Piacenza e dei musei civici, hanno creato un nuovo percorso didattico-didascalico traducento i testi dal latino all’italiano delle epigrafi conservate nel museo. Le didascalie elaborate, risultato delle ricerche storiche degli studenti, hanno così messo in luce sia il contenuto verbale inciso sia il relativo apparato iconografico. In continuità con la realizzazione del nuovo allestimento museale, è stata inoltre creata l'applicazione "Piacenza" con cui il visitatore può approfondire la conoscenza del patrimonio della città medievale tramite l'itinerario esplorativo progettato. Il nuovo allestimento e l'intero progetto sono stati presentati dagli studenti e dai referenti nella giornata inaugurale, la quale ha previsto inoltre la rievocazione di balli e musiche medievali da parte degli studenti.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti si sono recati in visita al museo civico di Piacenza per visionare le opere presenti nella sala delle Epigrafi. Quindi hanno preso visione degli spazi museali espositivi per giungere ad una riflessione comune sulla creazione di un'allestimento che andasse a valorizzare le opere presenti nella sala delle Epigrafi. Le opere sono state ulteriormente analizzate in aula dove gli studenti hanno indagato i contenuti delle epigrafi ed hanno approfondito il contesto socio-culturale e la storia medievale della città di Piacenza.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
I referenti del progetto hanno preliminariamente concordato le fasi di attivazione del progetto creando così una feconda collaborazione tra i momenti esplorativi in museo e quelli in aula, interconnettendoli tra loro. Gli insegnanti hanno supportato l'approfondimento conoscitivo degli studenti e gli educatori museali hanno contestualizzato ed aiutato nella lettura delle opere del museo.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Con l'aiuto del referente dell'archivio di stato, gli studenti hanno trascritto e tradotto dal latino all'italiano le iscrizioni presenti nelle epigrafi, precedentemente fotografate durante la visita in museo. Integrando i precedenti studi storici con l'analisi storiografica e letteraria, grazie alle fonti storiche messe a disposizione, gli studenti e i referenti museali hanno curato l'elaborazione dei testi dei pannelli didascalici da inserire nella sala museale. Inoltre gli studenti hanno progettato un itinerario esplorativo della città di Piacenza da inserire in un'applicazione multimediale, che andasse ad integrare ed approfondire la visita in museo. Per valorizzare una delle opere più importanti della collezione museale, la lastra del Benvegnù, e permetterne la fruizione anche agli utenti ipovedenti, è stata realizzata una stampa in 3D dell'opera, particolarmente significativa per il patrimonio culturale della città. In seguito è stata definita la giornata di presentazione al pubblico dell'allestimento e del progetto realizzato dagli studenti.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Questa fase ha visto la collaborazione dei referenti dell'archivio di stato e degli educatori museali con gli studenti quali protagonisti della progettazione e realizzazione del nuovo allestimento museale. Le fasi del progetto sono state pubblicate sui social network e sui siti web istituzionali.
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Una volta terminato l'allestimento museale, i diversi attori del progetto hanno collaborato per l'ideazione della presentazione del rinnovato spazio museale. Si è così giunti all'organizzazione di una giornata d'inaugurazione aperta al pubblico per valorizzare il progetto ed il lavoro degli studenti. Ricollegandosi al tema dell'accoglienza, tema focale della lastra del Benvegnù, l'inaugurazione ha previsto una performance musicale da parte dell'orchestra del liceo e balli medievali. Inoltre la cittadinanza è stata accompagnata dagli studenti, in abiti d'epoca, in una visita guidata al museo.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Il progetto è stato presentanto alla stampa e successivamente direttamente al pubblico durante l'evento inaugurale.
Risultati del progetto
1) Analisi e studio del patrimonio museale e della città.
2) Valorizzazione dello spazio museale e del suo patrimonio.
3) Realizzazione da parte degli studenti dell'allestimento museale e di un percorso didascalico didattico.
4) Coinvolgimento della cittadinanza nella conoscenza del patrimonio della città.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
visite guidate al museo; studio ed analisi delle fonti storiche dell'archivio di stato.
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
multimediali - app
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
abiti d'epoca, stampante 3D, fotocamera, videocamera, computer, smartphone
allestimento museale, stampa in 3D.