Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Istituto Comprensivo di Cortemaggiore - Piacenza
Città
Cortemaggiore, Piacenza
Indirizzo
Via XX Settembre, 40
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Documenti Progetto
Sito Web
E-mail
pcic805006@istruzione.it
Partenariati
- Archivio storico comunale, Castelvetro Piacentino
- Istituto comprensivo di Monticelli d’Ongina, Castelvetro Piacentino
- Biblioteca comunale, Castelvetro Piacentino e Monticelli
- Museo di storia naturale, Piacenza
- Cooperativa Colibrì, Brescia
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
Numero di partecipanti
298
Tipologia di Intervento
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
2015/2016
Obiettivi del progetto
- 1) Promuovere la conoscenza del patrimonio delle cascine rurali, delle tradizioni locali e del territorio.
- 2) Incentivare la valorizzazione del patrimonio culturale locale.
Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Gli studenti, grazie alle visite sul territorio, hanno potuto conoscere il patrimonio delle casine rurali locali per poi sviluppre ulteriori approndimenti tematici legati al patrimonio culturale.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Attraverso la ricerca sui cascinali storici e gli edifici rurali visitati è stato intrapreso un percorso di lettura ed analisi del contesto territoriale locale in rapporto al contesto storico dei primi del Novecento, fornendo così agli studenti la possibilità di approfondire la storia culturale locale. Il progetto di analisi ed esplorazione del territorio ha previsto attività e percorsi differenti quali, ad esempio, letture animate, ricerche sul campo, incontri con esperti o visite agli archivi, in base ai gruppi di lavoro ed alle tematiche affrontate.
Rielaborazione
Descrivere in breve la rielaborazione
I diversi percorsi di ricerca intrapresi dalle classi coinvolte hanno portato ad attività di riealborazione individuale e collettiva. Gli studenti hanno infatti, ad esempio, elaborato testi creativi dopo aver analizzato gli atti di matrimonio presenti nei registri anagrafici e delle attività commerciali dei primi del Novecento, conservati nell'archivio storico comunale di Castelvetro Piacentino. Hanno inoltre rivolto interviste agli anziani del paese, quali depositari e testimoni del patrimonio culturale immateriale così come hanno realizzato un prorpio erbario contadino.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia
Collaborazione
Cooperazione
Breve descrizione del progetto
Per diventare consapevoli delle tradizioni locali e della storia testimoniata dalle cascine rurali, così da prevenirne il degrado, gli studenti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto comprensivo di Cortemaggiore hanno esplorato il loro territorio ed i cascinali storici. Gli studenti hanno avuto l'occasione di approfondire la conoscenza del patrimonio culturale connesso ai beni del territorio grazie alla ricerca archivistica da loro intrapresa ed alla scoperta delle professioni e delle attività agricole e commerciali dei primi anni del Novecento. Il progetto ha infatti pervisto la raccolta di materiale fotografico e di testimonianze orali, materiali valorizzati e divulgati nel sito web dedicato.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti hanno assistito alla lettura animata del libro illustrato La casa del tempo di Roberto Innocenti e Roberto Piumini, così da essere introdotti alla tematica dello scorrere del tempo e di come questo incida anche nei cambiamenti a livello urbanistio. Quindi ogni classe ha declinato attività e percorsi differenti, volti ad approfondire le tematiche emerse durante la lettura.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
All'avvio del progetto gli insegnanti hanno orgaizzato un'incontro pubblico aperto a tutti i proprietari delle cascine per richiedere la loro collaborazione al progetto.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti sono quindi divenuti protagonisti di diversi percorsi di ricerca: hanno analizzato le diverse tipologie di edifici rurali presenti sul territorio individuandone le differenti funzioni, hanno effettuato ricognizioni sul campo per documentare con foto e disegni le cascine storiche della zona, hanno visitato il Museo della civiltà contadina di Monticelli d’Ongina per prendere contatto con usi e costumi del passato, hanno esplorato l’Archivio storico comunale di Castelvetro Piacentino in cerca dei registri anagrafici e delle attività commerciali dei primi del Novecento, partendo dagli atti di matrimonio conservati per arrivare a scrivere testi creativi.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Gli insegnanti hanno coordinato le attività e le visite guidate collegandole con il curricolo scolastico. Gli architetti Marcello Spigaroli e Ilaria Fanzini, insieme ai tirocinanti del Politecnico di Milano, hanno messo a disposizione degli studenti le conoscenze tecniche di base indispensabili per affrontare l’argomento dell’edilizia rurale, mentre Daniela Morsia e Fabrizio Achilli hanno accompagnato gli studenti nell'esplorazione delle professioni legate al mondo contadino degli inizi del Novecento.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Successivamente gli sudenti hanno visitato alcune aziende agricole moderne per ricavare similitudini e differenze rispetto al passato, hanno intervistato gli anziani del paese per ricostruire la vita in cascina, hanno letto i racconti popolari in dialetto e recuperato i giochi popolari della tradizione, ricostruendone alcuni. Inoltre hanno realizzato un erbario contadino ed hanno interpretato i balli tradizionali e i canti tipici del mondo contadino durante la manifestazione aperta al pubblico, organizzata a chiusura del progetto.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Il gruppo degli insegnanti ha continuato a lavorare in modo coordinato in modo da permettere agli studenti la realizzazione delle diverse attività. Gli operatori del Museo di storia naturale hanno coadiuvato gli studenti nella realizzazione dell’erbario contadino mentre i proprietari delle cascine hanno aperto le loro case e gli anziani del paese hanno consentito di ricostruire uno spaccato della vita contadina: il dialetto, le usanze, i cibi, le tradizioni.
Gli insegnanti hanno raccolto gli elaborati delle classi in una pubblicazione intitolata "Il mio album di campagna", distribuita alla cittadinanza presente alla manifestazione conclusiva del progetto, in cui è stata realizzata anche un’esposizione dei materiali prodotti dalle classi durante l’anno.
Gli insegnanti hanno raccolto gli elaborati delle classi in una pubblicazione intitolata "Il mio album di campagna", distribuita alla cittadinanza presente alla manifestazione conclusiva del progetto, in cui è stata realizzata anche un’esposizione dei materiali prodotti dalle classi durante l’anno.
Risultati del progetto
1) Conoscenza del territorio, delle tradizioni locali e del patrimonio delle cascine rurali grazie ai percorsi di ricerca intrapresi.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
visite guidate; esplorazioni del territorio; analisi dei documenti; interviste ai depositari del patrimonio culturale immateriale
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
multimediali - ipertesti
multimediali - siti web
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
altro
Collegamenti Ipertestuali
Territorio
fotocamera, videocamera, computer, lavagna interattiva multimediale, tablet, erbe spontanee
erbario, pubblicazione "Il mio album di campagna"