Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto d’Istruzione Superiore Aldini Valeriani Sirani di Bologna
          Città
              Bologna
          Indirizzo
              Via Sario Bassanelli, 9/11
          Iniziativa del progetto
              
          Tipologia del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              bois01900x@istruzione.it
          Partenariati
          Biblioteca della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
          Liceo Ginnasio Statale “Luigi Galvani” di Bologna
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              per IIS ALDINI VALERIANI: un gruppo di studenti del terzo anno del corso di informatica (3Din) che fanno parte dello staff di “LookUpRadio, La Radio degli Studenti”; per Liceo Classico “Luigi Galvani” studenti provenienti dalle classi 3 A , 5 G, 5 D
      
  Numero di partecipanti
              60
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2018-2019
          Obiettivi del progetto
              1) Interpretare criticamente le relazioni tra eventi storici, resoconti giornalistici e narrazioni letterari
2) Agevolare e consolidare negli studenti competenze trasversali e formative
3) Costruire un prodotto comunicativo adeguato a diffondere la conoscenza di un fenomeno storico importante
4) Creare rete e sinergia fra studenti di istituti differenti per vocazione professionale e indirizzo
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Incontri di formazione e introduzione storica indirizzati ai partecipanti sulla Primavera di Praga e sulle fonti e la narrativa.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Workshop dedicato all'analisi della documentazione storica, raccolta di testimonianze orali, lavori di gruppo sulla raccolta di articoli inerenti i temi progettuali e realizzazione di videointerviste.
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Produzione della trasmissione radiofonica “Jan, Primavera di Fuochi e di Libertà” sulla Primavera di Praga e restituzione con visione e commento delle modalità di realizzazione del progetto.
          Dimensione socio-relazionale
Collaborazione
          
      Cooperazione
          
       Breve descrizione del progetto
              Con questo progetto la Fondazione Gramsci si propone di realizzare un laboratorio didattico a più voci sul '68 Praghese. Infatti, prendendo spunto da un evento cruciale della recente storia europea, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sui giacimenti informativi presenti in biblioteca, coinvolgendoli in un processo di raccolta, elaborazione e analisi di fonti poco praticate, in particolare giornalistiche (quotidiani, rotocalchi, telegiornali...) e letterarie (romanzi, autobiografie…). Allo stesso tempo si doteranno gli studenti delle competenze per realizzare un programma radiofonico di divulgazione storica realizzato in post produzione.
Gli studenti saranno incoraggiati ad interpretare criticamente le relazioni tra eventi storici, resoconti giornalistici e narrazioni letterarie; alternando la cronaca dei fatti alla drammatizzazione delle scritture narrative realizzeranno delle radiocronache per raccontare le principali vicende della Primavera di Praga.
          Gli studenti saranno incoraggiati ad interpretare criticamente le relazioni tra eventi storici, resoconti giornalistici e narrazioni letterarie; alternando la cronaca dei fatti alla drammatizzazione delle scritture narrative realizzeranno delle radiocronache per raccontare le principali vicende della Primavera di Praga.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              due incontri di formazione e introduzione storica indirizzati a tutti i partecipanti per un totale di quattro ore: 
1) la Primavera di Praga: background, cause, effetti, significati;
2) le fonti e la narrativa: memoria storica e romanzo, approfondimento metodologico.
          1) la Primavera di Praga: background, cause, effetti, significati;
2) le fonti e la narrativa: memoria storica e romanzo, approfondimento metodologico.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              - un workshop dedicato all’analisi della documentazione storica, in particolare all’uso dei periodici come fonti, e alla raccolta di testimonianze orali; 
- lavoro di gruppo sulla raccolta di articoli di riviste inerenti i temi progettuali e il contesto storico in cui si collocano;
- realizzazione di cinque videointerviste.
          - lavoro di gruppo sulla raccolta di articoli di riviste inerenti i temi progettuali e il contesto storico in cui si collocano;
- realizzazione di cinque videointerviste.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              - Le studentesse del Liceo “Galvani” hanno prodotto e presentato 5 puntate sull’argomento “1968 – Primavera di Praga” intitolate “Jan, Primavera di Fuochi e di Libertà”. 
- gli studenti dell’IIS “Aldini Valeriani” hanno fornito supporto tecnico ed informatico nonché co-prodotto le puntate all’interno dello “StudioA16” di “LookUpRadio, La Radio degli Studenti” lavorando all'editing delle puntate radiofoniche per confezionare i podcast.
- una sesta puntata è stata portata a termine per far emergere dall’intervista “di restituzione” dei protagonisti la qualità del lavoro portato a termine.
          - gli studenti dell’IIS “Aldini Valeriani” hanno fornito supporto tecnico ed informatico nonché co-prodotto le puntate all’interno dello “StudioA16” di “LookUpRadio, La Radio degli Studenti” lavorando all'editing delle puntate radiofoniche per confezionare i podcast.
- una sesta puntata è stata portata a termine per far emergere dall’intervista “di restituzione” dei protagonisti la qualità del lavoro portato a termine.
Risultati del progetto
              1) Gli studenti hanno realizzato in autonomia un prodotto comunicativo efficace che ha richiesto approfondimento contenutistico, confronto delle informazioni e delle conoscenze acquisite con la necessità di poterle mettere in onda in forma adeguata ad un ascolto specificatamente diretto ad adolescenti loro coetanei, lo sviluppo di competenze relazionali, comunicative e tecniche. 2) Gli studenti sono entrati in relazione e hanno saputo portare a termine il progetto confidando nelle reciproche potenzialità, responsabilità e nelle rispettive mansioni, accrescendo il proprio bagaglio culturale, le proprie competenze e sviluppando nuove capacità nel campo emotivo-relazionale.
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Le puntate realizzate sono state messe in onda all’interno del palinsesto di “LookUpRadio, la Radio degli Studenti”. È stata portata a termine una “campagna di promozione” sui social media attraverso AudioPost e condivisioni tra piattaforme differenti ed interrelate. Tutto il progetto è a disposizione degli interessati presso le sedi di “Fondazione A. Gramsci – Emilia Romagna” e “IIS ALDINI VALERIANI”, e sui rispettivi siti web.
          Continuità del progetto negli anni
              La continuità è auspicabile poiché il lavoro è stato pregevole per gli esiti e le potenzialità culturali; la collaborazione è stata positiva e arricchente per tutti gli istituti coinvolti e l'obiettivo è di rafforzarla nel futuro.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - audio
              Collegamenti Ipertestuali
          
      Autore scheda
              Marco Alberto Cozzi
          workshop