Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria G.Raineri - Piacenza
Città
Piacenza
Indirizzo
Strada Agazzana, 35
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Partenariati
- Museo e Parco archeologico di Travo, Piacenza
- Museo della civiltà contadina ITAS Ranieri, Piacenza
- Delegazione del Fondo per l'ambiente italiano, Piacenza
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
150
Tipologia di Intervento
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
2015/2016
Obiettivi del progetto
- 1) Favorire l'apprendimento delle tecniche di coltivazione e la conoscenza del bene archeologico.
- 2) Promuovere il legame scuola-territorio.
- 3) Coinvolgere gli studenti nella valorizzazione e divulgazione del bene archeologico tramite l'utilizzo di diversi media.
Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Le lezioni teoriche condotte dagli esperti, in continuità ed in ampliamento rispetto allo studio della preistoria, hanno promosso la conoscenza dell'assetto territoriale di Piacenza nella preistoria, l'avvento dell'agricoltura e dell'allevamento e l'uso antico degli alimenti.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Lo studio delle tecniche di coltivazione della preistoria è stato approfondito grazie alla visita al museo della civiltà contadina e grazie alle esercitazioni di archeologia sperimentale tenute dagli esperti del parco archeologico di Travo. Grazie alla visita al villaggio neolitico di Travo gli studenti hanno potuto confrontare le tecniche di coltivazione odierne con quelle preistoriche.
Rielaborazione
Descrivere in breve la rielaborazione
Gli studenti hanno rielaborato le tematiche affrontate giungendo alla stesura della sceneggiatura per il videodocumentario da loro progettato e realizzato, venendo così a conoscenza delle tecniche di produzione e montaggio video.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia
Collaborazione
Cooperazione
Breve descrizione del progetto
Il progetto “ArcheoDOC” intende promuovere la conoscenza del patrimonio conservato dal Museo e Parco archeologico di Travo e la storia delle pratiche agricole connesse al villaggio neolitico di Travo, nella media Valle del Trebbia. La collaborazione con l'Istituto statale di istruzione superiore agriaria G.Ranieri ha visto quindi il coinvolgimento degli studenti quali testimoni del bene archeologico e protagonisti della sua divulgazione tramite un videodocumentario da loro prodotto. Gli studenti, valorizzando il Museo e parco archeologico di Travo, hanno confrontato l'assetto ambientale piacentino del neolitico con quello attuale, hanno raccontato la persistenza di specie vegetali selvatiche, i metodi primitivi per trasformare i prodotti a uso alimentare e medicale, le pratiche agricole preistoriche ed hanno illustrato i primi strumenti da lavoro neoliciti.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti, dopo le lezioni teoriche da parte dei docenti e degli esperti sul periodo preistorico, hanno esaminato nella loro evoluzione storica gli attrezzi da lavoro esposti nella mostra del museo della civiltà contadina allestita all'interno dell'Istituto Ranieri.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Alle lezioni frontali di inquadramento generale tenute dai docenti, sono seguite quelle condotte dagli esperti.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti hanno approfondito le tematiche affrontate in aula grazie alla visita al museo e parco archeologico di Travo in cui hanno svolto esrcitazioni di archeologia sperimentale. In seguito, con il supporto degli archeologi del parco e coordinati da un resitra professionista, gli studenti hanno elaborato una sceneggiatura che ha previsto la simulazione pratica di un orto neolitico e la ricostruzione filologica degli strumenti da lavoro. Inoltre gli studenti hanno documentato il progetto, durante le diverse fasi, tramite un diario con testo ed immagini sul sito www.archeotravo.it e sulla pagina Facebook collegata.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Gli esperti di archeologia sperimentale del museo, della Delegazione di Piacenza del FAI, dell'Associazione "Gruppo archeologico Vea" e "Kleio, percorsi di storia" hanno illustrato le antiche pratiche agricole e gli attrezzi utilizzati nel Neolitico, confrontandoli con quelli conservati nel museo della scuola.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Gli studenti quali protagonisti e produttori, con l'aiuto di un regista professionista, hanno realizzato un videodocumentario muovendosi tra la realtà agraria piacentina presente e quella preistorica. Nel videodocumentario di ricostruzione storica gli studenti hanno introdotto concetti chiave che rimandano agli oggetti archeologici scoperti e conservati nel Museo e Parco archeologico di Travo e sulla lavorazione di cereali e frutti. Infine il video è stato presentato alla stampa ed al pubblico, coinvolgendo quindi la cittadinanza, all'interno della manifestazione "Frutti antichi" tenutasi nel Castello di Paderna (Piacenza).
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
I docenti, gli esperti archeologici ed il regista hanno supportato gli studenti nella realizzazione del videodocumentario; in particolare il regista professionista ha incontrato gli studenti esponendogli le tecniche di produzione e montaggio video.
Risultati del progetto
1) Apprendimento della storia neolitica del territorio piacentino, delle tecniche di coltivazione, del sito archeologico di Travo e delle tecniche di produzione e montaggio video.
2) Rafforzamento del legame scuola-territorio.
3) Coinvolgimento diretto degli studenti nella valorizzazione del patrimonio culturale grazie alla realizzazione del videodoucmentario.
2) Rafforzamento del legame scuola-territorio.
3) Coinvolgimento diretto degli studenti nella valorizzazione del patrimonio culturale grazie alla realizzazione del videodoucmentario.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visite guidate, esplorazione del territorio
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
multimediali - siti web
cartacei - documentazioni
Collegamenti Ipertestuali
territorio e parco archeologico di Travo
proiettori, cellulari, costumi di scena, ricostruzione di attrezzi agricoli, apparecchiatura professionale per le riprese