La strage non uccide i ricordi

Description

“La strage colpisce in luoghi affollati, priva le vittime della loro identità per trasformarle in un numero, in un insieme indefinito, ed è per contrastare questa disumanizzazione che diventa indispensabile di svelarne il volto, ridare ad ogni persona morta la sua identità e individualità, ridare quell’umanità che chi compie la strage non ha loro riconosciuto”. La Sala vuole comunicare l’importanza di non ridurre le vittime della strage ad un semplice numero, ma di riconoscere la loro storia e identità.  È una strage importante da ricordare non solo per coloro che se ne sono andati, ma anche per coloro che sono rimasti o che l’hanno vissuta in prima persona. L’obiettivo è quello di fare memoria della realtà degli ultimi decenni del ‘900, anni che hanno lasciato una traccia indelebile, poiché grazie a varie indagini si nota come moltissime persone non siano a conoscenza degli avvenimenti avvenuti in questi ultimi anni di storia.  

In questa sala troverete testimonianze di persone di varie età che nel momento della strage si trovavano in diverse parti d’Italia e del mondo, per confrontare i vari ricordi, ma anche citazioni di luoghi o progetti che hanno come obiettivo quello di mantenere in vita la memoria.

Le immagini, invece, hanno il compito di portarci indietro nel tempo e provare a sentire e comprendere la sensazione di chi ha vissuto quel momento.

Parole chiave

  • Storia della società contemporanea
  • Strage Bologna 1980
  • Testimonianza
  • Memoria

Bibliography
  • Venturoli C., 2020, “Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria” , Castelvecchi, Roma
  • “Le 85 storie delle vittime narrate dai cittadini” del progetto “Il cantiere 2 Agosto”, Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa, Associazione tra i familiari delle vittime della stazione di Bologna del 2 Agosto 1980

 

Web references

Abbiamo ricavato le foto da:

https://archivioferrari.genusbononiae.it/category/crn?query=strage%20bologna%20 stazione sort=order=desc&page=10&size=20e filterField=

http://www.stragi.it/archivio/foto

https://ladigacivile.eu/fototeca_bologna

https://www.ilpost.it/2012/08/02/bologna-2-agosto-1980/bologna-terrorist-attack-3/

Abbiamo ricavato le informazioni presenti nei documenti da:

https://www.liberta.it/news/cronaca/2021/11/29/strage-alla-stazione-di-bologna-inaugurato-a-sarmato-il-murales/

https://www.estense.com/?p=921746

https://www.chiamamicitta.it/rimini-allex-macello-un-murale-per-ricordare-la-strage-di-bologna-del-2-agosto-1980/

https://www.assemblea.emr.it/cantiere-due-agosto/lost-found-1980-2020/murales-per-il-2-agosto

https://www.assemblea.emr.it/cantiere-due-agosto

https://www.bolognatoday.it/cronaca/2-agosto-2015-stazione-strage-bologna.html

https://www.assemblea.emr.it/argomenti-in-evidenza/storia-e-memoria/le-iniziative-per-la-storia-e-memoria/iniziative-culturali/2016/una-vita-una-storia-cartoline-biografiche-per-commemorare-le-vittime-della-strage-di-bologna

https://cronacabianca.eu/comunicato/strage-bologna-da-numeri-a-persone-cartoline-al-corteo-con-le-biografie-delle-vittime-foto/

https://www.assemblea.emr.it/cantiere-due-agosto/cantiere-due-agosto

https://www.assemblea.emr.it/cantiere-due-agosto/a-destino

https://cronacabianca.eu/strage-bologna-le-85-vittime-arrivano-a-destino/

https://adestino.stragi.it/il-progetto/index.html

https://www.lanazione.it/firenze/cronaca/strage-bologna-vittime-a-destino-1.7945776

https://www.rfj.ch/rfj/Actualite/Region/20220803-Devoir-de-memoire-de-Bologne-a-Delemont.html

https://www.altoadigeinnovazione.it/strage-di-bologna-alto-adige/

https://www.bolognatoday.it/eventi/strage-2-agosto-2022-san-lazzaro.html

https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/321729

https://www.quibrescia.it/societa/2022/08/03/la-strage-di-bologna-non-ferma-flavia-a-brescia-42-anni-dopo-la-bomba/622868/

https://www.dire.it/29-07-2020/489969-video-strage-bologna-ecco-la-app-visuale-che-racconta-le-vittime-ai-giovani/

https://gazzettadibologna.it/cultura/la-strage-del-2-agosto-a-bologna-diventa-un-videogioco-interattivo/

https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=1W4YPVE3BhFUjSv-OcfWTAkY-yDDpV5zi&ll=46.44214907264228%2C6.738635084550246&z=5

https://www.amazon.it/nostro-due-agosto-nero-racconti-ebook/dp/B00QLC5BMS

https://zebuk.it/2020/10/davanti-a-quel-muro-maria-beatrice-masella-claudia-conti/

https://www.bandieragialla.it/eventi/presentazione-del-libro-linea-37-la-strage-di-bologna-vista-dai-simboli-che-ne-furono-i-protagonisti/

Author (s)
Gaia Briglia, Giulia Delgenio, Chiara Martinetti, Cinzia Podda e Virginia Novelli
Data di creazione
02/01/2023