Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
               Istituto Comprensivo Sergio Neri - Concordia sulla Secchia, Modena
          Città
              Concordia sulla Secchia, Modena
          Indirizzo
              Via del Volontariato, 9
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              biblioteca@comune.sanpossidonio.mo.it; dir.concordia@libero.it; 
          Partenariati
          - Biblioteca comunale “Irene Bernardini” di San Possidonio, Modena
          - Comune di Concordia sulla Secchia
          - Associazione “Un Piccolo Passo”, Concordia sulla Secchia
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          prima infanzia (0-5 anni)
          scuola primaria (5-10 anni)
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
              Numero di partecipanti
              324
          Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2017-2018
          Obiettivi del progetto
              1) Promuovere la lettura
2) Fornire nuove competenze sull'uso dei “social” network in modo "CULturale"
3) Promuovere il pensiero critico,
4) Individuare buone pratiche e il capacity building.
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Conoscenze relative ai testi classici.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Conversazioni nelle classi condotte dal dott. Luca Mori filosofo 
Esperimenti, giochi cooperativi in sottogruppi, esercizi di scrittura, teatralizzazione (scuola e biblioteca)
          Esperimenti, giochi cooperativi in sottogruppi, esercizi di scrittura, teatralizzazione (scuola e biblioteca)
Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Reading con accompagnamento musicale dell’orchestra scolastica dal titolo “I libri ti RI-leggono - Narciso ai tempi dei Social”.
          Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaborazione
          
      Cooperazione
          
       Breve descrizione del progetto
              Studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo “Neri” di Concordia sulla Secchia realizzano un reading musica-letterario per promuovere, tra coetanei e non solo, la lettura dei libri messi a disposizione dalla Biblioteca comunale di San Possidonio.
          Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Conversazioni nelle classi condotte dal dott. Luca Mori filosofo 
Esperimenti, giochi cooperativi in sottogruppi, esercizi di scrittura, teatralizzazione (scuola e biblioteca)
Gli studenti hanno letto brani di testi classici e recenti (biblioteca)
          Esperimenti, giochi cooperativi in sottogruppi, esercizi di scrittura, teatralizzazione (scuola e biblioteca)
Gli studenti hanno letto brani di testi classici e recenti (biblioteca)
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
              La fase iniziale, svolta da settembre 2017 in biblioteca, ha visto coinvolti i docenti in due diverse formazioni, la prima dedicata all’utilizzo consapevole dei social media e a come coinvolgere gli studenti sul relativo corretto uso, la seconda formazione, nata dalla consapevolezza che la conversazione filosofica contribuisce a creare contesti e situazioni-problema favorevoli allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, ha fornito agli insegnanti gli strumenti per realizzare percorsi di filosofia con i ragazzi, partendo dalla lettura di testi classici e albi illustrati.
          Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Gli studenti hanno realizzato, con il supporto delle bibliotecarie, di due bibliografie con consigli di lettura. La prima è un’antologia di brani filosofici che raccontano ‘i problemi dei gruppi’, tema ricorrente nelle conversazioni fra studenti e insegnati. Commentando i testi insieme, i ragazzi, hanno avuto modo di riflettere sulle persistenze e sulle trasformazioni delle dinamiche di gruppo, grazie anche alla metodologia del “peer to peer” e coordinati da esperti psicologi, hanno valutato come condividere questi contenuti sui social media (blog navigare con stile). 
La seconda è una bibliografia di albi illustrati curata da una classe terza della scuola secondaria. Gli alunni hanno selezionato i testi proposti in biblioteca, sono stati formati per la lettura ad alta voce, hanno suddiviso i libri per tematiche e key word, si sono interrogati sulla fascia d’età più adatta ad ogni testo e infine si sono recati a leggere ad alta voce nelle classi quinte della scuola primaria, interagendo con i compagni sui temi trattati e sul passaggio alla scuola secondaria.
Inoltre, genitori e studenti hanno partecipato a un incontro sul tema del Cyberbullismo e “Genitori e Social Media”.
          La seconda è una bibliografia di albi illustrati curata da una classe terza della scuola secondaria. Gli alunni hanno selezionato i testi proposti in biblioteca, sono stati formati per la lettura ad alta voce, hanno suddiviso i libri per tematiche e key word, si sono interrogati sulla fascia d’età più adatta ad ogni testo e infine si sono recati a leggere ad alta voce nelle classi quinte della scuola primaria, interagendo con i compagni sui temi trattati e sul passaggio alla scuola secondaria.
Inoltre, genitori e studenti hanno partecipato a un incontro sul tema del Cyberbullismo e “Genitori e Social Media”.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Gli studenti hanno partecipato a un concorso letterario dal titolo “Scrivere sui Banchi”.
In orario extrascolastico, gli studenti hanno realizzato un reading con accompagnamento musicale dell’orchestra scolastica dal titolo “I libri ti RI-leggono - Narciso ai tempi dei Social”, messo in scena al teatro “Splendor” di Concordia venerdì 4 maggio ed in replica in Piazza a San Possidonio l’11 giugno 2018.
          In orario extrascolastico, gli studenti hanno realizzato un reading con accompagnamento musicale dell’orchestra scolastica dal titolo “I libri ti RI-leggono - Narciso ai tempi dei Social”, messo in scena al teatro “Splendor” di Concordia venerdì 4 maggio ed in replica in Piazza a San Possidonio l’11 giugno 2018.
Risultati del progetto
              <p>Gli studenti hanno comprenso come i libri possono aiutare chi li legge a ri–leggersi, cioè ad interpretare meglio situazioni che possono capitare nella vita: in questo senso, un libro può essere un dispositivo potente per interpretare ciò che può capitare nella vita e individuare strutture ricorrenti nell’esistenza umana.<br />
Complessivamente, l’ottimo riscontro avuto da genitori, insegnanti e studenti dopo gli eventi finali, ha confermato il giudizio più che positivo sul progetto. Le classi coinvolte hanno sperimentato metodologie didattiche innovative che hanno aiutato a risolvere conflitti e sono state di supporto ai docenti nel lavoro quotidiano.</p>
<p> </p>
          Complessivamente, l’ottimo riscontro avuto da genitori, insegnanti e studenti dopo gli eventi finali, ha confermato il giudizio più che positivo sul progetto. Le classi coinvolte hanno sperimentato metodologie didattiche innovative che hanno aiutato a risolvere conflitti e sono state di supporto ai docenti nel lavoro quotidiano.</p>
<p> </p>
Continuità del progetto negli anni
              Si prevede di proseguire il percorso nell’a.s. 2018/19 coinvolgendo nella conversazione filosofica e nella documentazione ulteriori classi delle scuole primaria e secondaria di I grado.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           cartacei - documentazioni
              Computer, videoproiettori e strumenti musicali