Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Liceo Classico Statale Marco Minghetti
          Città
              Bologna
          Indirizzo
              via Nazario Sauro 18
          Iniziativa del progetto
              
          Tipologia del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              bopc030001@istruzione.it
          Partenariati
          Azienda pubblica di Servizi alla Persona - ASP Città di Bologna 
          Comitato FAI Emilia-Romagna
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              Tipologia di Intervento
          
      Anno
              2019/2020
          Obiettivi del progetto
              Promuovere e valorizzare l’importanza culturale della cartografia e della mappa come visione del mondo.
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Piano Pedagogico
 Breve descrizione del progetto
              Promuovere e valorizzare l’importanza culturale della cartografia e della mappa come visione del mondo. Si svilupperanno attività laboratoriali e di ricerca per far conoscere agli studenti le grandi mappe originali della fine del Seicento conservate nella Quadreria di ASP Città di Bologna, beni culturali di interesse storico, artistico e antropologico: il planisfero “Nova Totius Terrarum Orbis Tabula” e la serie dei quattro continenti. Nell’illustrare i territori rappresentati, tali carte si presentano come documenti ricchi di informazioni geografiche, storiche e antropologiche, valori, simboli e rappresentazioni di sé e dell’altro, da interpretare secondo varie e stratificate chiavi di lettura, decifrandone il linguaggio simbolico. Il percorso si concluderà con la produzione di materiale scritto, grafico e digitale, in cui verrà trasposto il lavoro svolto dagli studenti, e che costituirà uno strumento di fruizione e di valorizzazione di tale bene culturale.
          Autore scheda
              Marco Alberto Cozzi
           
  