La donna nella moda e nella diversità
In questa sala vorremmo presentare l'evoluzione della moda femminile nel corso degli anni, a partire dall'opera "La demoiselle de magasin" di fine 1800 fino ad oggi. Attraverso la presentazione di alcune icone femminili e dei loro look ci teniamo a sottolineare il passaggio dai pregiudizi di un tempo alla sempre maggiore libertà di espressione che le donne hanno avuto e che ancora oggi stanno cercando di ottenere.
Abbiamo realizzato un video in cui una bambina viene catapultata nel 1800 e da li percorre un viaggio confrontandosi con le icone femminili del 1900 e con alcune persone di altre culture dei giorni nostri.
L'obiettivo del lavoro è quello di educare i bambini della scuola primaria a lasciare libero l'altro e ad accettare la diversità senza avere pregiudizi, attraverso un tema semplice come quello dei vestiti.
- La commessa, Tissot, Wikipedia, https://en.wikipedia.org/wiki/The_Shop_Girl_(Tissot)
- Coco Chanel, Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Coco_Chanel#I_successi
- Raffaella Carrà, GRAZIA 2021 Mondadori Media S.p.A.,https://www.grazia.it/moda/celebrity-style/raffaella-carra-stile-moda-foto-look-piu-belli
Clò Agnese
Lavarini Matilde
Sorio Francesca
- Accedi o registrati per poter commentare