Correspondances. Corrispondenza tra linguaggi espressivi

Descrizione

L’episodio conosciuto come Torre di Babele, narrato nel Libro di Genesi
(11, 1-9), ci parla di Dio che distrugge l’unità dell’umanità confondendo le
lingue cosicchè gli uomini non si capiscano più e l’umanità, dispersa, si
divida in una molteplicità di popoli. Uno degli errori di Babele (dall’ebraico
balal, confusione) fu cercare la salvezza chiudendosi tra simili: e invece
quella comunità umana che, attraverso l’unica lingua, intendeva fortificare
Babele si disperse, perché gli imperi che vogliono costruirsi su un unico
linguaggio, perdono la biodiversità, si impoveriscono, in quanto stanno
negando la diversità. Al contrario la ricchezza sta nel popolare nuovi mondi,
nella varietà delle lingue e delle culture che è autentica diversità.
Da questa base, muove la nostra riflessione incentrata
sull’interdisciplinarità dei linguaggi espressivi: solo infatti,
abbandonando l’idea medievale della Babele come confusione, non si correrà
il rischio di cadere in atteggiamenti difensivi, legati unicamente al proprio
punto di vista rassicurante. In questo modo, accettando ciò che ci è estraneo,
attraverso scambio e arricchimento delle singolarità, sarà più facile costruire
insieme “la Torre”.

Tenendo in considerazione il modello tradizionale delle università europee
(humboltdiano, da Wilhelm von Humboldt), riteniamo opportuno
promuovere la costitutiva interdisciplinarità delle scienze umane, al fine di
sviluppare delle sinergie efficaci nella trasmissione dei saperi.

Bibliografia

I. Calvino (1973), Il castello dei destini incrociati, Torino: Einaudi.

P. Klee (post 2005), Diari, Milano: Il Saggiatore.

P. Klee, P. Boulez (post 1989), Il paese fertile, Milano: Abscondita.

R. Albarea (2022), Correspondances, Pisa: ETS.

Conferenza episcopale italiana (a cura di), La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna 2009.

Sitografia

https://laurieoconnel.itch.io/hieronymus

Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati, 1973 https://www.goodreads.com/review/show/2292332741

Italo Calvino, RSI, 1973 https://www.youtube.com/watch?v=pk5uNMlsjVc

Pierre Boulez, Vienna Philharmonic in rehearsal of works by Alban Berg, 1998 https://www.youtube.com/watch?v=qC1Z6dqzK9s

Autore/i
1 Alessia Caviglia
2 Alessia Sabatini
3 Anna Passaro
4 Enrico Orsenigo
5 Gianfranco Rubino
Data di creazione
03/03/2024