Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo dell’Agricoltura e del Mondo Rurale - San Martino In Rio, Reggio Emilia
Città
San Martino In Rio, Reggio Emilia
Indirizzo
Corso Umberto I, 1
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
E-mail
museo@comune.sanmartinoinrio.re.it
Partenariati
-Scuola secondaria di primo grado Antonio Allegri
-Biblioteca civica
-Assessorato alla Cultura - Comune di San Martino in Rio
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
1 000
Tipologia di Intervento
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 12/2014 al 05/2015
Obiettivi del progetto
1. Sviluppare senso civico nei confronti della Rocca Estense 2. Conoscere il paese e i suoi simboli per rafforzarne il senso di appartenenza alla comunità 3. Promuovere la capacità di analisi e l’espressione creativa
Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Gli studenti visitano il museo.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Gli studenti, dopo aver visitato il museo, hanno osservato il luogo in cui vivono per conoscerne meglio i suoi simboli e per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
Rielaborazione
Descrivere in breve la rielaborazione
Gli studenti durante le attività, come gli incontri, le lezioni, le visite e l'allestimento della mostra fotografica, hanno fatto una rielaborazione personale.
Breve descrizione del progetto
1. Incontri con esperti dei temi esposti nel progetto
2. Lezioni frontali e visite guidate
3. Corso di fotografia
4. Mostra finale
2. Lezioni frontali e visite guidate
3. Corso di fotografia
4. Mostra finale
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Partecipazione a quattro incontri con esperti; lezioni frontali e visite guidate alla Rocca Estense.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Corso di fotografia, in seguito gli studenti hanno ritratto il paese.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Esposizione delle fotografie.
Risultati del progetto
Gli studenti hanno maturato una maggiore consapevolezza del proprio territorio.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Dibattiti, laboratorio, ricerche, visita tematica
Continuità del progetto negli anni
episodico
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - fotografie
interdisciplinare
inferiore all'anno