Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo Civico di Storia Naturale - Ferrara
Città
Ferrara
Indirizzo
Via Filippo de Pisis, 24
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Sito Web
E-mail
museo.storianaturale@comune.fe.it
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
altro
tutti i pubblici, residenti
Numero di partecipanti
5 000
Tipologia di Intervento
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 3/2012 al 9/2014
Obiettivi del progetto
1. Inventario di tutto il patrimonio della comunità 2. Gettare le basi per usi futuri del territorio che siano sostenibili dal punto di vista ambientale, economico, sociale 3. Costituzione dell'Associazione “Terre del Po di Primaro” da parte dei cittadini per interloquire con gli Enti locali
Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I cittadini che hanno partecipato al progetto hanno messo a dispozione le loro conoscenze per disegnare la Mappa in modo dettagliato e preciso.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Questo progetto è strettamente collegato al contesto, cioè al fiume Po e ai territori adiacenti. I cittadini hanno acquisito nuove conoscenze perché c'è stato uno scambio di informazioni fra gli abitanti delle diverse realtà del luogo.
Rielaborazione
Descrivere in breve la rielaborazione
Opportunità per fare una propria rielaborazione dei nuovi saperi acquisiti è certamente coincisa con la costituzione dell'Associazione e della realizzazione della mappa. Gli attori coinvolti hanno maturato maggiore consapevolezza del territorio e dunque hanno dimostrato di essere gli interlocutori principali.
Breve descrizione del progetto
1. Incontri mensili sul territorio
2. Mostre
3. Convegni
4. Conferenze
5. Attività promozionale
6. Mappa
2. Mostre
3. Convegni
4. Conferenze
5. Attività promozionale
6. Mappa
Risultati del progetto
Coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Mostre, convegni, ricerche, visita tematica
Continuità del progetto negli anni
episodico
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
altro
mostre
interdisciplinare
tendenzialmente permanente
parco naturale
mappa, associazione