Piano Anagrafico
Piano di Identificazione
Piano Pedagogico
Durante il laboratorio di giornalismo ogni studente ha scelto una storia da rielaborare come se fosse un caso di cronaca odierna.
Dopo aver letto il testo originale, i ragazzi hanno riformulato la vicenda secondo le nozioni apprese nelle lezioni interdisciplinari e nelle visite guidate, narrandola secondo un punto di vista personale.
Il prodotto conclusivo del progetto è un video, di cui i ragazzi sono stati ideatori, sceneggiatori e anche attori.
1. Presentazione del progetto ai ragazzi;
2. Incontro con un’operatrice dell’associazione “SOS Donna” per conoscere la condizione attuale della violenza di genere;
3. Due gite a Bagnacavallo: la prima alla conoscenza della città medievale, nel centro storico e nell’antica pieve di San Pietro in Sylvis; la seconda nell’Archivio storico, per entrare in contatto con i volumi delle Condemnationes;
4. Visite al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, a caccia di rappresentazioni della figura femminile dal XIV al XV secolo;
5. Lavori interdisciplinari con i docenti di psicologia e scienze umane, diritto, religione, storia, italiano aventi come oggetto della ricerca la figura e il ruolo della donna in epoca medievale e l’analisi dell’atteggiamento “violento/maschile” in epoca contemporanea;
6. Laboratori scolastici di giornalismo e di cinema, che hanno permesso ai ragazzi di scrivere la sceneggiatura del video finale partendo dai casi di violenza testimoniati nei documenti.