Denominazione della Struttura
Liceo Classico Statale San Carlo - Modena
Indirizzo
Corso Cavour, 17
Iniziativa del progetto
Referente
-Caterina Monari
-Alberto Cantini
Anno Iniziativa
E-mail
sancarlo@pianeta.it
Partenariati
-Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena
-Comitato modenese della "Società Dante Alighieri”
Anno
2012/2013
Città
Modena
Regione
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
77
esposizione finale pubblica a cura degli studenti
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Pluridisciplinare
(A) Informazione Generale
Breve approfondimento
Presentazione della Biblioteca storica dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti (locali in cui è ospitata e patrimonio librario in essa contenuto), attraverso una lezione frontale e una visita guidata a cura del bibliotecario dell’Accademia.
Il percorso della visita guidata comprendeva i locali del Palazzo Coccapani – D’Aragona, dimora storica attualmente sede dell’Accademia.
Esposizione agli studenti di alcuni pezzi tra i più antichi e preziosi della biblioteca (manoscritti, incunaboli, edizioni illustrate di XVI-XVIII secolo) così da introdurre gli studenti al mondo del libro antico.
(B) Ricerca e approfondimento
analisi del contesto
costituzione autonoma di saperi
apprendimento attivo
Breve approfondimento
L’analisi del contesto ha richiesto la costruzione progressiva di un quadro piuttosto complesso di conoscenze che comprendeva, come premessa generale, la storia materiale del volume selezionato, l’"Americae descriptio" di Theodoro De Bry, cui seguiva la raccolta di notizie relative ai possessori e ai possibili luoghi di conservazione del libro, fino alla storia della biblioteca dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena. Da notare che già i preziosi indizi nascosti tra le carte stesse dei volumi offrivano una possibile pista di ricerca.
Il secondo livello di ricerca ha riguardato la figura straordinaria dell’editore Theodor De Bry e della sua influenza nella cultura europea del XVI secolo. A seguire si sono dovuti svolgere approfondimenti sui singoli autori che hanno concorso a costruire il testo dell’"America descriptio".
Il terzo livello di lavoro ha coinvolto lo studio degli anni successivi alla scoperta dell’America, il problema della progressiva esplorazione e descrizione dei territori del nuovo continente a opera di diversi attori: al nord, Inglesi e Francesi, a sud, Spagnoli. Il problema è palese nel libro stesso dal momento che l’editore assembla resoconti di viaggio di esploratori di diverse parti d’Europa.
Ma il livello più interessante è stato quello fornito dall’analisi integrale del testo in cui le relazioni sono corredate da immagini che commentano e completano, con un loro linguaggio e una forte connotazione ideologica, le notizie scritte.
Sotto la guida del docente, gli studenti hanno affrontato la sfida di una costruzione autonoma del sapere provvedendo personalmente alla ricerca critica di notizie in base alle esigenze e alle domande che via via arrivavano a porsi.
(C) Espressione, rielaborazione
esplorazione delle opere
rielaborazione individuale
costruzione collaborativa
Breve approfondimento
L’esplorazione del testo, impostata dagli esperti e dal docente referente, è proseguita attraverso il lavoro personale degli studenti che, individualmente e in gruppo, hanno formulato ipotesi, le hanno verificate consultando le fonti a loro accessibili (testi o siti di storia), hanno analizzato e interpretato il testo nei suoi aspetti materiali e di contenuto. Il tutto è confluito nella costruzione di un Ppt che è servito di supporto all'esposizione, a più voci, proposta in pubblico a conclusione dei lavori.
Metodologia
Il progetto ha richiesto diverse strategie metodologiche in base agli aspetti che venivano affrontati.
L’attività preliminare di presentazione del contesto materiale e storico-culturale, cui il documento apparteneva, ha richiesto la modalità della visita guidata/lezione frontale rivolta ad entrambe le classi (Storia del volume inteso come opera in generale e come oggetto in particolare, storia della Biblioteca/biblioteche che lo hanno conservato, storia dell’Accademia di Scienze di Modena, delle sue sedi, dell’attuale sede, il Palazzo Coccapani d’Aragona. Storie tutte che andavano a intrecciarsi con la Storia locale e generale)
La classe è stata poi divisa per consentire lo svolgimento di attività strutturate in piccoli gruppi.
All’interno dei gruppi, i componenti erano chiamati, in alcuni momenti a lavorare singolarmente o a coppie, per poi condividere i risultati della ricerca, discuterli ed elaborarli insieme al resto del gruppo.
Ultimati gli approfondimenti settoriali, i risultati delle ricerche sono stati condivisi da tutto il gruppo classe e poi dai due gruppi classe fino a produrre una relazione comune destinata all’esposizione finale in pubblico.
Obiettivi specifici
- Avvia la riflessione sullo sviluppo di alcuni fenomeni della storia della cultura occidentale e della storia della lingua latina che è, in età moderna, strumento di comunicazione universale
- Acquisisce conoscenze, abilità e competenze relative allo studio di un documento antico sia sotto l’aspetto materiale, sia sotto l’aspetto ideologico
- Prova l’emozione che comunica un oggetto antico con la sua bellezza e la sua resistenza al passaggio del tempo
- Avvia al metodo della ricerca, fornendo indicazioni per la raccolta e la selezione, quanto più possibile autonome e critiche, delle notizie necessarie alla costruzione del percorso di studio
- Comprende le relazioni che intercorrono tra il proprio territorio e contesti più ampi, all’interno delle complesse dinamiche che mettono in relazione la storia locale con quella mondiale
Descrizione sintetica del progetto (suddivisa in fasi)
  1. Progettazione in collaborazione con esperti (Bibliotecario Accademia di Scienze, Presidente Comitato di Modena Società Dante Alighieri).
  2. Lezioni frontali e visite guidate per fornire indicazioni di metodo e conoscenze di base alla classe; lavoro di gruppo e studio su fotocopie; bibliografia, sitografia fornita, se richiesta, dal docente.
  3. Presentazione dei risultati in pubblico.
Risultati - obiettivi raggiunti
1. Ha acquisito nuove conoscenze in ambito storico linguistico (esplorazione di un testo tradotto dall’inglese del ‘500 in latino coevo, confronto con usi del latino classico noto dalle letture scolastiche)
2. Ha raggiunto competenze nell'analisi di un documento storico (descrizione di un testo a stampa, ricostruzione della genesi dell’opera, lettura e decodificazione del messaggio attraverso la conoscenza del suo contesto storico culturale)
3. E' stato sensibilizzato al patrimonio del libro antico e dell’arte tipografica; sperimentare il gusto del bello nella variante dell’edizione d’arte
4. Ha sviluppato competenze nella comunicazione: costruzione di un ppt e tecniche di esposizione davanti a un pubblico eterogeneo (coetanei, adulti ed esperti del settore)
Durata dell’attività
annuale
Cadenza
Il progetto è stato ripetuto nell’ anno scolastico successivo 2013/2014
Spazio dell’attività
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Modalità d'uso dei materiali
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
ppt