Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto Comprensivo Statale Alda Costa - Ferrara
          Città
              Ferrara
          Indirizzo
              Via Gaetano Previati, 31
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Documenti Progetto
          
      Referente
          Paola Chiorboli (ICS Alda Costa Ferrara)
          Antonella Guarnieri (Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara)
              E-mail
              chiorboli.paola@ic2fe.istruzioneer.it; a.guarnieri@comune.fe.it
          Partenariati
          -Scuola secondaria I grado “Matteo Maria Boiardo” , Ferrara
          -Museo del Risorgimento e della Resistenza, Ferrara
          -Liceo statale “Giosuè Carducci”, Ferrara
          -Liceo scientifico statale “Antonio Roiti”, Ferrara
          -“Museo Mix Ferrara”; Istituto storia contemporanea, Ferrara
          -Associazione culturale di ricerche storiche “Pico Cavalieri”, Ferrara
          -Associazione nazionale partigiani d’Italia - Sezione di Ferrara
          -Lions Club Ferrara Estense
          Club per l’UNESCO, Ferrara
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola primaria (5-10 anni)
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              Numero di partecipanti
              250
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2017-2018
          Obiettivi del progetto
              Valorizzare la collezione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara in relazione al periodo storico di riferimento e alle peculiarità del territorio ferrarese
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          aula didattica nel museo/archivio
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Conoscenze di base relative alla collezione del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Visita al Museo guidate e percorso laboratoriale "Esploro il museo". I laboratori didattici sono finalizzati al lavoro di ricerca, di conoscenza ed analisi delle fonti e loro elaborazione.
Attività di approfondimento rispetto alle collezioni museali.
          Attività di approfondimento rispetto alle collezioni museali.
Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Laboratori didattici teatrali e di produzione di cortometraggi. Utilizzo delle tecnologie video ed informatiche per la documentazione.
          Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaborazione
          
      Cooperazione
          
       Breve descrizione del progetto
              La convergenza di intenti tra l’Istituto comprensivo “Costa” e due licei permette al Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara di arricchire il suo sito web con un nuovo percorso digitale dedicato a chi ha voglia di imparare in modo attivo. Attraverso l’utilizzo di metodologie della didattica museale attiva, della ricerca storica con l’uso diretto delle fonti e l’applicazione di diversi tipi di linguaggio (narrazione, giochi di ruolo, linguaggi artistico,
teatrale, cinematografico, informatico, pensiero computazionale) gli studenti hanno prodotto una sezione didattica digitale e virtuale (LA STORIA CON UN CLIC), fruibile ai visitatori, alle scuole.
          teatrale, cinematografico, informatico, pensiero computazionale) gli studenti hanno prodotto una sezione didattica digitale e virtuale (LA STORIA CON UN CLIC), fruibile ai visitatori, alle scuole.
Risultati del progetto
              <p>Gli studenti sono stati coinvolti attivamente rispetto a tematiche storiche e hanno scoperto il  patrimonio del Museo.<br />
Si è ottenuto un consolidamento e ampliamento delle reti progettuali e delle collaborazioni tra istituzioni ed associazioni, finalizzate alla valorizzazione del Museo.<br />
È stato valorizzato il patrimonio museale sia attraverso gli eventi che hanno costellato il procedere della messa in opera del progetto sia rendendo pubblico, con l’inserimento in sito web, la documentazione e i prodotti realizzati dagli studenti.</p>
          Si è ottenuto un consolidamento e ampliamento delle reti progettuali e delle collaborazioni tra istituzioni ed associazioni, finalizzate alla valorizzazione del Museo.<br />
È stato valorizzato il patrimonio museale sia attraverso gli eventi che hanno costellato il procedere della messa in opera del progetto sia rendendo pubblico, con l’inserimento in sito web, la documentazione e i prodotti realizzati dagli studenti.</p>
Continuità del progetto negli anni
              Il progetto è stato realizzato in continuità con una esperienza di collaborazione precedente e proseguirà negli anni successivi.
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           multimediali - siti web
               
   
       
       
 
 
 
 
 
 
 
