Piano Anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto Comprensivo Emilio Rosetti - Forlimpopoli, Forlì-Cesena 
          Indirizzo
              Via Crocette, 34 
          Iniziativa del progetto
              
          Referente
          -Cinzia Vitali
              Sito Web
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              foic805005@istruzione.it
          Anno
              2014-2015
          Città
              Forlimpopoli, Forlì-Cesena
          Regione
              
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola primaria (5-10 anni)
              Numero di partecipanti
              92
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      storica, geografica, arte figurativa
      
Piano Pedagogico
(A) Informazione Generale
          
      Breve approfondimento
              L'insegnante ha analizzato inizialmente la regione Sicilia con una cartina geografica, disegnata dagli alunni di classe quinta; successivamente, sono state lette le pagine inerenti all'argomento ed è stata realizzata una tabella di descrizione analitico-sintetica dell'argomento.
          (B) Ricerca e approfondimento
          apprendimento attivo
              Breve approfondimento
              Gli alunni hanno ricercato autonomamente monumenti caratteristici delle varie province siciliane con una particolare attenzione alla storia dei Pupi, patrimonio dell'UNESCO.
           (C) Espressione, rielaborazione
          rielaborazione individuale
          costruzione collaborativa
              Breve approfondimento
              Gli alunni, al termine del percorso, hanno prodotto una disegno figurativo dei Pupi e successivamente hanno costruito queste marionette con gli alunni della classe prima A e della classe prima B con materiale di recupero.
          Metodologia
              Presentazione dell'argomento in classe; produzione individuale; lavoro in piccolo gruppo per la realizzazione di un manufatto inerente al progetto.
          Obiettivi specifici
          - Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale regionale 
              Risultati - obiettivi raggiunti
          - Gli alunni hanno vissuto un aspetto della tradizione siciliana, ricordato con i "Pupi siciliani", come mezzo di esaltazione della rivolta del povero verso il ricco e della trasmissione di comportamenti spavaldi in difesa dell'onore
              Piano Funzionale
Durata dell’attività
          mensile
              Cadenza
              quindicinale
          Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Materiale richiesto per l'attività
          
      materiale di recupero: stoffa, lana, tubicini, cartone
      
  Modalità d'uso dei materiali
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           audiovisivi - audio
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
          altro
              marionette