Piano Anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto Comprensivo di Salsomaggiore Terme - Parma 
          Indirizzo
              Via Don Minzoni, 8 bis
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              s.tralongo@parchiemiliaoccidentale.it; battecca2000@yahoo.it
          Partenariati
          - Museo naturalistico del Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano
          - Scuola secondaria di primo grado Pietro Zani, Fidenza, Parma
          - Archivio e Biblioteca comunale, Fidenza
          - Azienda agricola biologica La Ronsona, Salsomaggiore Terme, Parma
              Anno
              2014/2015
          Città
              Salsomaggiore Terme, Parma
          Regione
              
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
              Numero di partecipanti
              145
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              educazione alla cittadinanza attiva
      
Piano Pedagogico
(A) Informazione Generale
          
      Breve approfondimento
              Visita alla Biblioteca comunale di Fidenza e consultazione del materiale dell’archivio storico.
Uscita alla fattoria didattica “La Ronsona” per osservare le coltivazioni e acquisire la testimonianza diretta delle trasformazioni avvenute.
          Uscita alla fattoria didattica “La Ronsona” per osservare le coltivazioni e acquisire la testimonianza diretta delle trasformazioni avvenute.
(B) Ricerca e approfondimento
          apprendimento attivo
              Breve approfondimento
              Indagine su due aspetti essenziali della produzione agricola: le modalità di coltivazione e le conseguenze sull’alimentazione.
           (C) Espressione, rielaborazione
          costruzione collaborativa
              Breve approfondimento
              Realizzazione di una serie di pannelli espositivi sugli argomenti indagati.
          Metodologia
              Ricerca, consultazione di documenti, testimonianze di esperti, lavoro di gruppo.
          Obiettivi specifici
          - Integrare il più possibile la scuola nel suo contesto territoriale;
          - Promuovere competenze utili a fare degli studenti dei cittadini attivi;
          - Rendere consapevoli dei principali cambiamenti avvenuti nell’agricoltura della pianura padana dalla fine dell’Ottocento a oggi  per comprendere il valore dell’agrobiodiversità e a intenderla come un bene da tutelare per lo sviluppo del nostro territo
              Descrizione sintetica del progetto (suddivisa in fasi)
          - Indagine su due aspetti essenziali della produzione agricola: le modalità di coltivazione e le conseguenze sull’alimentazione;
 - Visita al Museo del Parco e alla biblioteca in esso custodita;
 - Visita alla Biblioteca comunale di Fidenza;
 - Uscita alla fattoria didattica “La Ronsona”;
 - Realizzazione di una serie di pannelli espositivi sugli argomenti indagati e di una presentazione Power Point dal titolo “Il ruolo delle siepi nell’agroecosistema”;
 - Inaugurazione della mostra di presentazione del progetto.
 
Risultati - obiettivi raggiunti
          - Soddisfazione dimostrata dai ragazzi al momento di presentare il loro lavoro alla presenza dei genitori, una soddisfazione in grado di motivarli, fornendo così la base per un apprendimento effettivo e duraturo.
              Piano Funzionale
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          aula didattica nel museo/archivio
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Materiale richiesto per l'attività
          
      Modalità d'uso dei materiali
          
      Materiali prodotti
           multimediali - ipertesti
           cartacei - documentazioni