Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Liceo Torricelli-Ballardini - Faenza, Ravenna 
          Città
              Faenza, Ravenna
          Indirizzo
              Via Santa Maria dell'Angelo, 48
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Documenti Progetto
          
      Sito Web 
              
          E-mail
              eleromito@tin.it; sdrei@provincia.ra.it; daniela.simonini@romagnafaentina.it
          Partenariati
          Biblioteca comunale Manfrediana, Faenza (Ravenna)
          Archivio di Stato di Ravenna - sez. di Faenza
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              Numero di partecipanti
              10
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2017-2018
          Obiettivi del progetto
              1) Accedere, esplorare e conoscere il patrimonio librario antico della Biblioteca del Liceo Classico di Faenza
2) Acquisire conoscenze per l'uso delle fonti archivistiche
3) Acquisire metodologie per la ricerca storica
3) Conoscere attraverso i libri e i documenti una parte significativa della storia della città
4) Utilizzare e conoscere i cataloghi on line per la ricerca bibliografica, compresa la ricerca avanzata dei possessori, editori, tipografi
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
               Conoscenze relative al patrimonio librario antico della Biblioteca del Liceo Classico di Faenza.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Conoscenze per l'uso delle fonti archivistiche e per la ricerca storica attraverso incontri con esperti esterni.
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Ricostruzione virtuale dell’antico fondo dell’ex-Collegio Gesuitico, smembrato in età post-unitaria in due parti, destinate al Liceo e alla Biblioteca Manfrediana.
Costruzione di una voce storica sulla Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Faenza da pubblicare sul sito del Liceo,
Creazione di un archivio fotografico, con annesse brevi schede descrittive, dei volumi antichi.
          Costruzione di una voce storica sulla Biblioteca del Collegio dei Gesuiti di Faenza da pubblicare sul sito del Liceo,
Creazione di un archivio fotografico, con annesse brevi schede descrittive, dei volumi antichi.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia
          
      Collaborazione
          
      Cooperazione
          
       Breve descrizione del progetto
              Liceo classico “Torricelli - Ballardini” e Biblioteca comunale Manfrediana collaborano per ricostruire virtualmente la raccolta di libri antichi del Collegio dei Gesuiti di Faenza e farla riscoprire alla città.
          Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Gli studenti, sotto la guida del prof. Stefano Drei e della prof. Elena Romito, supportati dagli esperti esterni dott.ssa Daniela Simonini, direttrice della Biblioteca Comunale Manfrediana, e dott. Fabiano Zambelli, catalogatore dei fondi bibliografici antichi della Biblioteca Comunale Manfrediana, hanno effettuato una ricognizione dei volumi del XV e XVI secolo presenti nella biblioteca del Liceo. 
          Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Gli studenti hanno fotografato volumi del XV e XVI secolo e hanno costruito un archivio virtuale consultabile al link http://www.liceotorricelli.it/biblioteca/index.php?scelta=autore .
I volumi sono stati catalogati e collocati nel sistema Opac della rete bibliotecaria della Romagna dal dott. Fabiano Zambelli della Biblioteca Comunale Manfrediana.
          I volumi sono stati catalogati e collocati nel sistema Opac della rete bibliotecaria della Romagna dal dott. Fabiano Zambelli della Biblioteca Comunale Manfrediana.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Gli studenti hanno ricostruito, consultando testi storici e fonti dell'Archivio di Stato di Ravenna, sez. di Faenza, sotto la guida della dott.ssa. Antonia Alpi, la storia dell'antica biblioteca dei Gesuiti di Faenza, elaborando un testo di ricostruzione storica pubblicato sul sito del liceo. I dieci studenti e studentesse delle classi 2AC e 2BC indirizzo Classico del Liceo Torricelli – Ballardini di Faenza hanno svolto il progetto, nella fase di ricerca, fotografia e scrittura, tra novembre 2017 e maggio 2018, nei locali della biblioteca del liceo e dell'archivio di Stato sez. di Faenza. 
Il 24 novembre 2018, in occasione del convegno 1818 – 2018 duecento anni al servizio della città indetto per festeggiare il bicentenario di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale Manfrediana, gli studenti e le studentesse hanno curato un intervento pubblico di presentazione dei risultati della ricerca, con proiezione delle riproduzione dei frontespizi, di alcune opere significative individuate nel fondo e dei documenti archivistici.
          Il 24 novembre 2018, in occasione del convegno 1818 – 2018 duecento anni al servizio della città indetto per festeggiare il bicentenario di apertura al pubblico della Biblioteca Comunale Manfrediana, gli studenti e le studentesse hanno curato un intervento pubblico di presentazione dei risultati della ricerca, con proiezione delle riproduzione dei frontespizi, di alcune opere significative individuate nel fondo e dei documenti archivistici.
Risultati del progetto
              <p>Gli studenti hanno acquisito consapevolezza non soltanto del valore del patrimonio librario custodito dal Liceo, ma anche della difficoltà del lavoro di ricerca storica, basato su fonti dirette e indirette.</p>
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - fotografie
           multimediali - ipertesti
           multimediali - siti web
              Collegamenti Ipertestuali