Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Museo Il Mondo Piccolo - Fontanelle, Parma
          Città
              Fontanelle, Parma
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              informagiovani@comune.roccabianca.pr.it.
          Partenariati
          -Liceo d'Arte Paolo Toschi
          -Archivio di Stato di Parma
          -Biblioteca Comunale "G.Guareschi"
          -Istituto Comprensivo di San Secondo Roccabianca Soragna
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              Numero di partecipanti
              2 000
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dal 05/2015 all’11/2015
          Obiettivi del progetto
              1. Rendere protagonisti gli alunni della vita e delle iniziative del museo 2. Realizzare e consolidare la pratica dei laboratori sul paesaggio 3. Promuovere l’attività del Museo
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
          istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Gli studenti hanno acquisito nuove conoscenze sul territorio accedendo alle fonti, visitando il museo e la città.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Il progetto ha come obiettivo promuovere il territorio, accrescerne il valore e la notorietà.
Gli studenti, coinvolti nei laboratori, hanno costruito nuovi saperi.
          Gli studenti, coinvolti nei laboratori, hanno costruito nuovi saperi.
Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Sono stati molteplici i momenti di rielaborazione, durante i laboratori che hanno stimolato gli studenti ad una lettura critica e differente del territorio e anche durante la realizzazione delle slide show dove si è consolidato tutto il lavoro previsto per il progetto
           Breve descrizione del progetto
              1. Laboratori sula paesaggio
2. Slide show delle idee progettuali e di tutto l’anno scolastico
3. Incontri con professionisti
          2. Slide show delle idee progettuali e di tutto l’anno scolastico
3. Incontri con professionisti
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Visite al museo, indagine sul territorio, incontri con personale specializzato.
          Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Attività creative e di analisi del territorio agrario.
          Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
              Allestimento della mostra e realizzazione di una slideshow.
          Risultati del progetto
              Coinvolgimento del pubblico scolastico che con diverse attività ha maturato un senso di appartenenza al proprio territorio, conoscendolo in modo dettagliato e approfondito.
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visita tematica, ricerche, esercizi, test, dibattiti e convegni
          Continuità del progetto negli anni
              Ricorrente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           multimediali - ipertesti
          altro
              interdisciplinare
      
            ricorrente a cadenza annuale/biennale
      
            mostra