Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
Museo naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello - Pennabilli, Rimini
Città
Pennabilli, Rimini
Indirizzo
Viale dei Tigli, 5
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Sito Web
E-mail
info@casadelnomade.it
Partenariati
-Associazione Chiocciola La Casa del Nomade
-Associazione Ultimo Punto
-Pro loco Pennabilli
-Associazione Tonino Guerra
-Comune di Pennabilli
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
altro
cittadini residenti nel territorio
Numero di partecipanti
5 000
Tipologia di Intervento
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Obiettivi del progetto
1. Stimolare la scoperta di nuovi paesaggi 2. Far comprendere, attraverso attività esperenziali e ludiche, la connessione tra uomo e natura 3. Empowerment 4. Stimolare creatività nei bambini 5. Reinterpretazione creativa delle storie
Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
laboratorio scolastico (classe, atelier)
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
altro
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
Gli studenti di diverse fasce d’età, hanno acquisito nuove conoscenze sul loro territorio
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
Le attività ludiche, le escursioni e le altre occasioni sono state fonte di costruzione di nuovi saperi.
Il progetto nasce dalla volontà di promuovere il paesaggio, leggendolo con occhi nuovi, guidati dalla creatività
Il progetto nasce dalla volontà di promuovere il paesaggio, leggendolo con occhi nuovi, guidati dalla creatività
Rielaborazione
Descrivere in breve la rielaborazione
I ragazzi coinvolti hanno fatto una rielaborazione personale nelle molte attività a cui hanno partecipato come le opere di Land Art.
Breve descrizione del progetto
1. Interviste
2. Letture
3. Escursioni
4. Opere di Land Art
5. Cartografia
6. Geocatching
7. Fotografie e video
8. Audiorecordings
---------------------------------------------------------
2. Letture
3. Escursioni
4. Opere di Land Art
5. Cartografia
6. Geocatching
7. Fotografie e video
8. Audiorecordings
---------------------------------------------------------
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Interviste
Letture
Escursioni
Letture
Escursioni
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Supervisione
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Focalizzazione e scrittura dei nuovi saperi appresi
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Supervisione
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo)
Opere di Land art
Audio
Video
Audiorecordings
Audio
Video
Audiorecordings
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali)
Supervisione
Risultati del progetto
Vivere il proprio paesaggio con una consapevolezza maggiore, leggerlo in modo creativo e polisensoriale
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Visita tematica, dibattiti convegni, laboratorio didattico
Continuità del progetto negli anni
ricorrente
Materiali richiesti per l'attività
Materiali prodotti
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
altro
interdisciplinare
inferiore all'anno
parco naturale
opere di land art