Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria Meridionale - Roma
          Città
              Roma
          Indirizzo
              via Pompeo Magno, 2
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              luca.mercuri@beniculturali.it
          Partenariati
          -Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell'Etruria Meridionale
          -Comune di Viterbo
          -Comune di Orvieto
          -CINECA
          -Comune di Chiusi
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dal 05/2015
          Obiettivi del progetto
              1. messa a rete delle potenzialità di un territorio vasto che copre la bassa Toscana, l’alto Lazio e parte dell’Umbria; 2. promozione culturale ed economica del territorio interessato, con particolare riferimento al patrimonio archeologico degli antichi Etruschi; 3. crescita economica del territorio.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I fruitori visitano i musei presenti in diverse città che occupano i luoghi dell'antica Etruria.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Il progetto vuole proprio offrire dei sentieri culturali che partano dal museo ma che proseguano fuori di esso per condurre il visitatore attraverso un intero territorio caratterizzato dalla grande coerenza data dalle comuni radici etrusche. Si tratta contemporaneamente di museo tradizionale, museo diffuso, percorso culturale immerso nel paesaggio, concetti apparentemente diversi ma qui fusi in un unico grande contenitore, reso fruibile nel suo complesso dagli itinerari tematici.
           Breve descrizione del progetto
              Il progetto si declina in:
Mostre diffuse nei seguenti musei: Roma. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Cerveteri. Museo Nazionale Cerite, Pyrgi (Santa Severa). Antiquariu, Tarquinia.
Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, Santa Marinella. Castello di
Santa Severa, Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci. Castello dell’Abbadia, Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco, Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese, Civita Castellana.
Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo, Viterbo.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Alborno, Viterbo.
Museo Civico Luigi Rossi Danielli, Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Castiglione della Pescaia, Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”, Bolsena. Museo territoriale del lago di Bolsena;
2. Sito internet con cartina interattiva degli itinerari e versione stampata della medesima cartina;
3. Video con personaggio etrusco 3D;
4. degustazioni e iniziative enogastronomiche nel territorio
          Mostre diffuse nei seguenti musei: Roma. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Cerveteri. Museo Nazionale Cerite, Pyrgi (Santa Severa). Antiquariu, Tarquinia.
Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, Santa Marinella. Castello di
Santa Severa, Canino. Museo Archeologico Nazionale di Vulci. Castello dell’Abbadia, Canino. Museo Civico del Complesso di S. Francesco, Tuscania. Museo Archeologico Nazionale Tuscanese, Civita Castellana.
Museo Archeologico dell’Agro Falisco - Forte Sangallo, Viterbo.
Museo Nazionale Etrusco Rocca Alborno, Viterbo.
Museo Civico Luigi Rossi Danielli, Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma, Castiglione della Pescaia, Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi”, Bolsena. Museo territoriale del lago di Bolsena;
2. Sito internet con cartina interattiva degli itinerari e versione stampata della medesima cartina;
3. Video con personaggio etrusco 3D;
4. degustazioni e iniziative enogastronomiche nel territorio
Risultati del progetto
              1.Promuovere la conoscenza del territorio dell'antica Etruria;
2. lavoro di rete tra le diverse regioni coinvolte
3. crescita economica del territorio
          2. lavoro di rete tra le diverse regioni coinvolte
3. crescita economica del territorio
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              Visite tematiche, percorsi enogastronomici
          Continuità del progetto negli anni
              stabile
          Materiali richiesti per l'attività
          
      percorsi enogastronomici
      
            interdisciplinare
      
            tendenzialmente permanente
      
            sito archeologico
      
   
  